Musica, giochi per bambini, giocolieri, truccabimbi, degustazione gourmet e cioccolata per tutti i gusti …
Orari:
sabato 28.03.2015 dalle 14.00 alle 24.00
domenica 29.03.2015 dalle 10.30 alle 20.30
]]>Martedì 17 marzo 2015 alle ore 20.30 presso la sala consiliare di Villa Oliva si svolgerà il convegno:
CASSANO MAGNAGO VERSO SANI STILI DI VITA. Passo dopo passo per guadagnare salute.
Durante la serata verranno trattati i seguenti temi:
– attività fisica e prevenzione delle malattie
– gruppi di cammino
– Cassano Magnago in movimento nella rete città sane
– passo dopo passo verso la scoperta dell’ambiente che ci circonda
Intervengono:
dott.ssa Paola Lattuada – Direttore Generale ASL Varese
dott. Carmelo Di Fazio – Direttore Area Distrettuale di Gallarate – ASL Varese
dott. Raffaele Pacchetti – UOC Prevenzione e Promozione della salute nelle Comunità – ASL Varese
IP Esperta Cristina Lo Biundo – Distretto Socio Sanitario Gallarate – ASL Varese
dott. Nicola Poliseno – Sindaco del Comune di Cassano Magnago
Mauro Gnocchi – Presidente circolo Legambiente Cassano Magnago
]]>
]]>
I recenti lavori di restauro, diretti dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia, (che per ora hanno interessato il piano terra dell’edificio) hanno riportato all’antica bellezza ed alla loro intensa carica spirituale gli affreschi della Chiesa mentre gli scavi archeologici hanno rivelato la storia dell’edificio.
L’ex Chiesa San Giulio è quindi un monumento da valorizzare e promuovere con diverse iniziative.
Una modalità consentita dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici, è quella di potervi organizzare mostre e convegni o eventi analoghi, che richiamano l’affluenza di visitatori e pubblico.
Il Comune, pertanto, ha deciso di consentire l’utilizzo delle sale restaurate a privati che vogliono organizzarvi tali eventi.
]]>
Divenuta di proprietà comunale nel 1985, è stata sottoposta a successivi interventi di restauro nel rispetto dell’impostazione architettonica originaria.
Sono state così ripristinate le sale settecentesche ed evidenziati gli abbellimenti che ogni famiglia proprietaria, prima i Bossi poi gli Agazzini e dal 1828 la famiglia Oliva, ha apportato, secondo i gusti in voga all’epoca, creando piacevoli ambienti diversi per stile.
Oggi queste sale possono essere concesse per l’organizzazione di eventi privati.