«Siamo onorati di essere qui con tutti voi a celebrare il nostro paese e la nostra unione. Ringrazio l’amministrazione di Castelveccana, il Sindaco Ruggero Ranzani e il vicesindaco Luciano Pezza per l’opportunità che ci hanno dato. È importante per lavorare ad un futuro di integrazione tra culture e collaborazione».
Il Comune di Castelveccana, organizzatore e promotore dell’evento che si è rivelato, quindi, un successo, ha ringraziato la Pro Loco di Castelveccana e il suo Presidente Matteo Geronimi per il grande impegno e il supporto che hanno offerto e offrono in molte occasioni; il Ristobar Sunset e Luca per aver ospitato la degustazione di vini, il gruppo di minoranza per la collaborazione, la Protezione Civile, in particolare Lorenzo Canazza, per aver contribuito alla realizzazione della serata e Varesenews per aver stimolato, con il proprio progetto in occasione di Expo Milano 2015, i Comuni della provincia a conoscere il mondo.
]]>A seguire, con la collaborazione e partecipazione della vinaria Sunset, la presentazione e degustazione dei vini bianchi “Veltiner e Riesling Renano” della cantina “Chowaniec & Krajcirociv” di Svaty Jur, premiati in due concorsi internazionali, porteranno a Caldè anche due sommelier slovacchi che illustreranno e daranno alcune informazioni su uno di quelli che resta un prodotto tipico e importante dell’economia slovacca.
Non mancherà un momento di musica, colore e divertimento; alle 21.00 lo spettacolo “Serata del Folklore slovacco del gruppo Sarisan 80” si esibirà in balli tipici che porteranno un po’ della cultura popolare del loro paese nella nostra provincia.
]]>
Torna, il primo weekend di agosto a partire da venerdì 31 luglio, sabato 1 e domenica 2 agosto, la tradizionale Sagra del pesce in piazza lago a Caldè. La grande festa che ogni anno richiama non solo gente da tutta la provincia ma anche da fuori portando vita ed energia in tutto il paese, sarà accompagnata da concerti e esibizioni che si susseguiranno nelle tre serate di inizio agosto.
Venerdì 31 luglio all’apertura dello stand gastronomico, prevista per le 18.30, seguirà uno spettacolo di danza del ventre a cura di Carmen e delle sue allieve e, alle 20.30, ballo liscio proposto dall’ “Orchestra Martini”.
Sabato 1 agosto sarà invece possibile degustare specialità di lago e mare già dall’ora di pranzo; uno spettacolo di duo acustico di chitarra e voce si esibirà alle 18.30 mentre sarà lo spettacolo musicale della Decadance Band con l’intermezzo a cura della palestra Fitness e Welness Emotion a chiudere la serata.
Domenica 2 agosto, ultima giornata, ci saranno ancora tanti piatti e assaggi uniti a spettacoli e musica sudamericana della Scuola di Ballo SalsaNueva.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Castelveccana e si inserisce in un fitto calendario di eventi che anima la stagione estiva portando Caldè ad essere teatro di molte attività che conferiscono interesse e prestigio al paese e ai suoi cittadini.
]]>Si è concluso domenica 26 luglio il Festival della matematica di Caldè “Tutto è numero”, che ogni anno riunisce pubblico matematico e non in quattro giorni dedicati a gare di logica, tornei di giochi di strategia e soprattutto allenamenti di matematica in vista dei Campionati Internazionali di Parigi di fine agosto ai quali parteciperà anche la nazionale italiana. Quest’anno il programma è stato ricco di eventi e ha accompagnato gli studenti, professori e genitori dei ragazzi coinvolti con iniziative che hanno valorizzato il territorio e i luoghi della provincia varesina e hanno creato connessioni tra matematica e pratiche sportive portando a Caldè dimostrazioni di tiro con l’arco degli arcieri di Varese e dimostrazioni di scherma del Club Scherma Lame Oro di Monza.
«Sono stati quattro giorni impegnativi ma come ogni anno hanno portato grandi emozioni e voglia di ripartire con ancora più energia per la prossima edizione. Ringrazio tutti coloro che hanno colorato queste quattro giornate e hanno voluto condividere con noi a Caldè la loro passione. Con alcuni di loro ci vedremo a Parigi per i Campionati Internazionali, con gli altri ci rivedremo l’anno prossimo a Caldè. Ringrazio inoltre il mio staff dei giochi per aver accolto, aiutato e organizzato la manifestazione. Tutto questo è frutto di un grande lavoro di squadra». Queste le parole di Nando Geronimi, fondatore del Circolo Matematico Martin Gardner e ideatore di “Tutto è numero”, che, come ogni anno, giunto al momento dei saluti, per sdrammatizzare e rendere meno triste il momento dell’addio, con una stretta di mano dice sorridendo: “vi aspettiamo l’anno prossimo. Le iscrizioni sono già aperte sul sito!”
]]>
]]>
Martedì 28 luglio dalle ore 18.30 in piazza lago a Caldè, la nazionale acrobatica specialista della pizza si esibirà in uno spettacolo sotto le stelle. Pizze roteanti nell’aria e spettacolari lanci saranno solo il momento più divertente di quella che sarà poi una delle tradizionali e classiche cene di pizza italiane, accompagnata da una selezione di birre slovacche che esaltano i sapori e i gusti del paese gemello.
Il Comune inoltre, insieme all’impegno e al sostegno della Pro Loco di Castelveccana che ha inserito l’evento all’interno del suo fitto programma di manifestazioni che divertono e arricchiscono il paese e tutta la provincia, è lieto di celebrare diverse culture in occasione dell’evento mondiale Expo Milano 2015. “Nutrire il Pianeta”, slogan dell’Esposizione, rimane uno degli obiettivi che anche Castelveccana, nel suo piccolo, è decisa a portare avanti.
]]>Torna tutte le prime domeniche del mese “Dal lago ai monti”, un programma di escursioni a piedi per esperti e famiglie. Le camminate a tema naturalistico-paesaggistico sono organizzate dalla Pro Loco di Castelveccana, in collaborazione con un gruppo di amici amanti della montagna. Le escursioni a piedi si propongono di fare conoscere e valorizzare angoli suggestivi e unici del paese, altrimenti sconosciuti. Gli itinerari pensati non presentano particolari difficoltà, ma richiedono comunque di essere affrontati con la preparazione richiesta da un’attività escursionistica in media montagna: allenamento fisico, calzature da trekking, abbigliamento adatto alla stagione, mantella adatta in caso di pioggia, zainetto, acqua e bastoni. La partecipazione alle escursioni è gratuita e non richiede prenotazioni.
La prima escursione in programma è prevista per domenica 5 luglio, con percorso: Caldè-Rasate-fontana Pianeggi- percorso vita- Cappella Pianchè- Spurtasc- Sentè dell’acquata -Pianizze- Cuvignone – Costa o Camosa- Pianeggi- Virasca – Caldè per gli esperti, e il percorso Caldè- Rasate- Strada dei Mulini- Sarigo- San Genesio- Saltirana- Ronchiano- San Pietro – Sentiero del Vigo- S. Veronica – Cadè per le famiglie. Il ritrovo è alle ore 08.00 in piazza lago a Caldè e il rientro è previsto per le 12.00 sempre in piazza lago. Per gli escursionisti esperti è possibile trovarsi anche alle ore 08.30 alla fontana pianeggi.
Per maggiori informazioni sulle escursioni e sul programma contattare il sito del Comune di Castelveccana (www.comune.castelveccana.va.it) oppure scrivere alla mail prolococastelveccana@libero.it.
]]>L’evento è realizzato dal Ristobar Sunset di Caldè.
]]>Partendo dal concept di Expo2015 “Nutrire il pianeta, Energia per la vita”, il padiglione slovacco ha scelto, per rappresentare se stesso e il proprio paese, il titolo “Slovacchia, il mondo in tasca”. Il progetto è stato pensato e sviluppato dall’architetto slovacco Karol Kàllay dal concept creativo di “Slovacchia. Ricarica te stesso”, intriso dello spirito di un paese che ad oggi risulta ricco non solo di risorse energetiche naturali, ma anche di vitalità, multiculturalismo, patrimonio culturale, tradizioni ed “esperienze straordinarie da vivere”. Insomma, una ricca offerta in uno spazio ristretto. Saranno proprio le diversità che caratterizzano il paese a costituire i pilastri portanti dell’intera impalcatura immaginaria che la Slovacchia si è data in questi anni e che oggi vuole mostrare a tutto il mondo in occasione dell’Esposizione Universale; proprio quando ci sarà lo stesso mondo a portata di mano, in tasca!
]]>
Castelveccana ha pensato a qualcosa “fuori dal comune” per il 141Expo di Varesenews. Gemellato con la Slovacchia, in contatto con essa tramite una comunità slovacca residente in Italia, il Comune sta lavorando per offrire ai cittadini una serie di iniziative capaci di stimolarli alla conoscenza di paesi e culture diverse da quella italiana. E lo ha fatto pensando in grande. Non solo le diverse e molte iniziative che ci saranno durante l’estate cercheranno di portare un po’ di Slovacchia in Italia, ma saranno i cittadini stessi, e chiunque altro sia interessato a partecipare, a viaggiare con un bagaglio a mano di tradizioni italiane verso Bratislava. Grazie, infatti, al supporto dell’agenzia di viaggi Cecco snc di Luino, Castelveccana apre le iscrizioni al viaggio dedicato alla scoperta della Slovacchia, dei suoi luoghi storici e delle sue tradizioni. Per un totale di 4 giorni e 3 notti, dal 16 ottobre al 19 ottobre 2015, ed una quota individuale di partecipazione di 450,00 euro (comprendente trasferimento Castelveccana-aeroporto Caravaggio, volo, pernottamento, visita guidata, 1 cena e 1 pranzo tipici e un giro degustazioni), i partecipanti avranno la possibilità di visitare Bratislava, capitale e centro economico della Slovacchia, e saranno condotti per le vie della Città Vecchia, luogo d’incontro nel passato di diverse nazionalità, tra cui quelle austriaca, tedesca, ceca e ungherese.
Per mantenere fede al progetto di VareseNews organizzato in vista di Expo2015, dove il protagonista principale sarà il cibo, è stato pensato anche un itinerario alla scoperta dei sapori e delle peculiarità slovacche.Con il pomeriggio dedicato alla degustazione lungo la “Strada del Vino dei Piccoli Carpazi” e i pranzi tipici, come quello a Slovensky Grob per una degustazione dell’oca e dell’anatra nell’ambito di una famosa manifestazione locale, i visitatori avranno l’occasione di conoscere ed incontrare la Slovacchia sia dal punto di vista storico-culturale che da quello eno-gastronomico.Il viaggio richiede una quota minima di partecipazione di 30 persone.
Ora, chi di voi è in cerca di avventura?
Per qualsiasi informazione e/o prenotazione scrivere a info@ceccoluino.it (0332 536801)
]]>