Ci sono diverse manifestazioni, organizzate dalla Pro Loco, a cui la popolazione è molto legata tra cui
la Sagra della cipolla (21-22 giugno 2015 lungo il Viale della “Runghia”) che ricorre annualmente dall’ormai lontano 2003 . Ogni anno vengono utilizzate principalmente 4 qualità di questo ortaggio povero ma di grandi soddisfazioni culinarie : la cipolla di tropea , la bianca , la bionda e la più rara e pregiata cipolla di Breme, località sita in lomellina. Le lacrime a fiumi che scorrono nella fase di pulitura e preparazione lasciano il posto al meraviglioso aroma dei piatti in cottura. Vengono preparate zuppe ,torte salate e contorni classici , senza dimenticare infine le magnifiche cipolle fritte.
Non mancano il classico panino con la salamella e le deliziose e ricercate torte preparate e confezionate dalle sapienti mani dello staff della Compagnia Teatrale
“Scusate il disturbo”, nata nell’agosto 2009 per la ferrea volontà di un gruppo di signore ,che stufe del tran-tran giornaliero volevano realizzare qualcosa di concreto sul e per il territorio per cercare di mantenere vive le tradizioni locali .
Quest’anno il tour riparte alla ricerca di temi in chiave Expo Milano 2015 e passerà da qui il prossimo 29 agosto.
]]>