Il nutrito programma prevede poi una serie di eventi da non perdere: venerdì 26 giugno, degustazione a cura del SALUMIFICIO COLOMBO e del BIRRIFICIO PORETTI (su prenotazione e a numero chiuso); alla sera, dalle ore 21.00, musica DJ a 33 e 45 giri di I LOVE VINYL. Sabato 27 giugno nel pomeriggio mercatino di collezionismo dell’associazione IL BARATTOLO e un’altra serata da gustare con il palato e le orecchie: il menu proposto dallo chef DENIS BUOSI con una serie di portate a porzioni finger food in abbinamento alle birre speciali PORETTI, e il rock live 70/80 dei MAGIC SOUND. Domenica 28 giugno, alle 14.30 “IL BIRRACO” (il torneo di burraco di Luppolo in Fabula – su prenotazione e a numero chiuso-); dalle ore 15.30 animazione per bambini con spettacoli di giocoleria a cura di FIRE FLY E20; dalle 18.00, degustazione di birre boeme offerta dalla OMNI BEER di Verona; gran finale con lo spettacolo degli artisti del fuoco di FIRE FLY E20. Durante l’intera durata della manifestazione, rimarrà poi aperta all’interno di Villa Fara Forni una mostra fotografica dedicata agli ingredienti della birra, a cura del FOTO CLUB VARESE.
Per informazioni e prenotazioni: prolocovedano@gmail.com – 338 3830194. E seguiteci anche su facebook: www.facebook.com/prolocovedano
]]>La serata ha visto la presenza di circa una sessantina di ospiti che hanno potuto immergersi in un’atmosfera tutta leonardesca grazie alla cura dei minimi dettagli, con richiami rinascimentali nell’ambientazione per i tavoli allineati a ferro di cavallo a formare un classico banchetto dell’epoca di Ludovico il Moro, di cui Leonardo era maestro cerimoniere.
Un ulteriore tocco di eleganza è venuto dalla mise en place gentilmente offerta dalla Gold Plast di Arcisate, l’innovativa azienda specializzata nella produzione di prestigiosi oggetti da tavola in plastica.
L’associazione “Le Curiose” (con Patrizia Emilitri e Raffaella Bossi) ha saputo mostrare al pubblico un volto nuovo di Leonardo, con alcuni curiosi aneddoti legati agli usi e ai costumi della cucina, di cui l’artista toscano era un grande cultore.
Sono stati così illustrati alcuni arnesi inventati per tirare la pasta, tritare alimenti, aspirare il fumo. E si è scoperto che i tovaglioli sono proprio una sua “invenzione”. E grande stupore ha destato sapere che Leonardo era titolare di un’osteria a Firenze in società con Botticelli, il grande pittore autore della “Nascita di Venere”.
Lo chef Denis Buosi (il genio del cioccolato) dal canto suo ha proposto una selezione di 3 portate raffinate: una vellutata di piselli, radicchio tardivo, guanciale croccante e crumble di cacao; un tortino di polenta al cacao con baccalà mantecato; una mini torta di pere e cioccolato con gelato alla vaniglia. Il tutto accompagnato da vini proposti dall’Enoteca De Salve: in particolare va segnalato il vino bianco “Nadine” della Cascina Ronchetto di Morazzone, un vino del territorio quindi, proveniente da un vitigno IGT e che è stato commentato dall‘enologo Giovanni Caprifoglio.
Il duo musicale “Angelica Mente” (Nicoletta Magnani flauto traverso e canto, Paul Monari chitarra Ovation) ha invece allietato i commensali anche con brani inediti del loro repertorio, che li ha portati lo scorso anno alla selezione del Premio Targa Tenco.
L’iniziativa è stata quindi un grande successo che la Pro Loco ripeterà sicuramente con altri eventi che riporteranno le stesse cura ed originalità, a iniziare da “Luppolo in Fabula”, la 3 giorni dedicata ad Angelo Poretti, il vedanese fondatore dell’omonimo birrificio, in programma il 26-27 e 28 giugno al Parco Fara Forni di Vedano Olona, in cui si preannunciano grandi sorprese.
Per rimanere aggiornati, seguire la pagina facebook della Pro Loco: www.facebook.com/prolocovedano
]]>Per ulteriori informazioni, consultare l’Ufficio Tecnico e lo SpoC (Sportello per il Cittadino). Dal sito comunale è possibile scaricare il bando.
]]> MENU:
-VELLUTATA DI PISELLI, RADICCHIO TARDIVO, GUANCIALE CROCCANTE E CRUMBLE DI CACAO
-TORTINO DI POLENTA AL CACAO CON IL BACCALA’ MANTECATO
-MINI TORTA DI PERE E CIOCCOLATO CON GELATO ALLA VANIGLIA
Prenotarsi entro il 9 aprile – per info: prolocovedano@gmail.com – cell. 338 3830194
]]>Il Sudan era il più esteso degli Stati Africani, prima dell’indipendenza della parte meridionale del 9 Luglio 2011; la densità abitativa non è così elevata per la presenza di molte zone aride, ma il paese ha anche una fascia costiera sul Mar Rosso.
Il suo territorio è in larga parte pianeggiante e si può suddividere in due zone geografiche predominanti, quella settentrionale desertica e la zona centro-meridionale tropicale corrispondente all’area della capitale Khartoum; il settore agricolo coinvolge tuttora la maggioranza della forza lavoro.
Per la costruzione del suo Padiglione il paese si è affidato a Wood Lab, studio professionale fondato nel 2011 per mettere a frutto l’esperienza accumulata nei 7 anni precedenti nel settore del legno strutturale con l’ambizione di avvicinare l’ingegneria antisismica al mondo della bioedilizia e dell’ecocompatibilità degli edifici. L’edificio, in legno, è stato realizzato seguendo il metodo a telaio e le parole chiave che rappresentano il padiglione possono essere ridotte a cinque: velocità, precisione,semplicità, efficienza e risparmio.
Proprio a sostegno del tema cardine di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, al termine dell’Esposizione Universale la struttura verrà smontata.
Un evento che si inserisce in ambito Expo, che vedrà la Pro Loco di Vedano Olona impegnata anche con l’evento “Luppolo in Fabula” dedicato ad Angelo Poretti, vedanese e fondatore dell’omonimo birrificio, in programma questa estate.
L’appuntamento per “A cena con Leonardo” è fissato il 17 aprile alle ore 20.30 al salone del Circolo Vela, in via Don Minzoni a Vedano Olona.
Per info e prenotare: prolocovedano@gmail.com – oppure telefonare a 338 3830194
La prenotazione è ancora a numero chiuso, per cui chi vuole partecipare dovrà affrettarsi a prenotare per non rischiare di rimanere a bocca e mente asciutte.
]]>