Lungo le rive del lago il visitatore può percorrere un itinerario naturalistico che si inoltra nei canneti circostanti, attraversando una spiaggia attrezzata ed un centro di canottaggio tra i più importanti della zona. Le caratteristiche del lago, infatti, sono ottimali per ospitare manifestazioni sportive: quasi sempre calmo, senza imbarcazioni a motore e immerso nel verde.
Quest’area è molto importante anche dal punto di vista storico: qui sono state scoperte alcune palafitte, le uniche che siano state rinvenute sul Lago di Comabbio e che, insieme agli impianti palafitticoli del vicino Lago di Varese, costituisce un sistema archeologico tra i più importanti al mondo.
Una curiosa caratteristica del Lago di Comabbio è la sua vegetazione galleggiante, caratterizzata dalla presenza delle castagne d’acqua (Trapa natans), note in dialetto anche come “lagànn” (frutto del lago). Queste piante nascono e crescono sott’acqua, solitamente ad una profondità di 1-2 metri, ed i loro frutti sono commestibili, con un gusto simile a quello delle castagne che siamo normalmente abituati a mangiare. Nel corso dei secoli passati, le castagne d’acqua furono usate come amuleti e venivano seccate ed assemblate come collane o rosari.
]]>Un grande flauto di Pan con una gigante scritta “Romania” indicherà l’accesso principale del padiglione composta da una struttura su due livelli (piano terra e primo piano). Il design dell’edificio avrà la forma di una casa tradizionale con elementi di architettura popolare, reinterpretati in chiave moderna, come il tetto in paglia e le pareti in vetro.
]]>