• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Al via il Palio dei Rioni

04 Giu 2015
Redazione Arsago Seprio
Off

Ad Arsago Seprio si iniziano a scaldare i motori in occasione del 10° Palio e i rioni iniziano a tirare le somme del lavoro di preparazione fatto durante tutto l’arco dell’anno. Si era partiti ad Ottobre 2014 con la presentazione ufficiale del nuovo Stendardo del Palio durante la Festa del Paese.

Quest’anno il drappo è stato commissionato dal Rione vincitore del 2014 ( Rione Longobardi ) ad un artista arsaghese, Bruno Dettoni, noto per essere stato uno dei fumettisti che hanno disegnato il famoso giornaletto “Topolino” per la Walt Disney in Italia. Attualmente il Palio è in mostra presso il Museo Volandia con il programma ufficiale 2015 e il video del Palio 2014 .

A metà maggio di quest’anno si è svolta inoltre la Grigliata dei Rioni nella quale decine di contradaioli dei 4 Rioni si sono ritrovati sotto lo stesso tendone per una specie di pranzo propiziatorio prima di darsi battaglia sul campo per la conquista del Palio. Anche quest’anno, come è tradizione, l’apertura è dedicata alla storia con la sfilata di circa 400 figuranti in partenza dal luogo simbolo del Rione vincitore dell’anno prima. E’ per questo che l’appuntamento è quindi il 6 giugno alle 18.30 in Via Europa nell’area retrostante il Museo archeologico e la necropoli longobarda.

aiuola

 

 

Sarà l’occasione anche quest’anno di ammirare le rappresentazioni storiche dei 4 Rioni che si svilupperanno secondo le 4 epoche che contrassegnano il territorio arsaghese; non si esagera se si dice che forse in tutta Italia non esiste un Palio che permette di fare un passaggio così trasversale nella storia. Il I° secolo sarà rappresentato dai romani del Rione S.Vittore, poi ci sarà il VI-VII° secolo con i Longobardi, il XIV° secolo con il Medioevo del Rione S.Rocco e il XVIII° secolo con il Rione S.Maria. Anche quest’anno gli abiti e gli accessori sono stati migliorati nel rispetto delle indicazioni fornite da studiosi e archeologi con l’obiettivo di renderli delle riproduzioni perfette delle rispettive epoche.

Si parte dunque con i Lancieri di Arsago Seprio, neonato gruppo sbandieratori arsaghese, allenato da Enzo Picazio e quest’anno cresciuto ulteriormente grazie all’inserimento di sei bambini che renderanno omaggio allo Stendardo ufficiale facendo vibrare in aria le loro bandiere. Il sindaco presiederà l’investitura dei Grandi Maestri e il giuramento dei 4 Rioni. Infine la sfilata per le vie del centro storico fino ad arrivare a Viale Vanoni dove inizierà alle 20.30 la tradizionale “Notte a colori del Palio” che quest’anno proporrà al suo interno la proiezione della finale di Champions League su maxischermo e il concerto “La storia del Rock” di una band formata appositamente per l’occasione da artisti professionisti coordinati da Marco Simoncelli.

Quest’anno lo stand gastronomico sarà coordinato e gestito dalla Proloco che affiancherà la rinomata “Compagnia dei Mai a Letto” in grado di deliziare i presenti fin dall’ora di pranzo con le mitiche costine alla brace. Artisti di strada e apertura del Museo faranno da contorno ad una serata che ogni anno conta circa 2000 presenze. Il 7 Giugno si continua con la tradizionale “Messa dei Rioni” e la benedizione del Palio all’interno della Basilica di S.Vittore.

Lunedì 8 si parte con il vero cuore della manifestazione, i giochi del Palio. Quest’anno sono stati ulteriormente migliorati grazie al lavoro della commissione Palio presieduta da Edoardo Pozzi che ha messo in grado i Rioni di poter aumentare sia la partecipazione sia il numero dei concorrenti. Tutto nel rispetto del vero spirito grazie al quale il Palio è rinato ad Arsago Seprio e cioè mettere al centro la linfa vitale di questo paese: i bambini. A loro sono dedicati i 4 giorni di giochi nei quali in 200 si potranno sfidare per far valere i colori del proprio rione. Nei giorni 8, 9 e 11 l’appuntamento è nel campo dell’oratorio Don Bosco di Via Magenta, mentre mercoledì 10 Giugno ci si sposterà nel centro del paese con i tanto apprezzati giochi sul percorso dell’anello storico. L’inizio sarà come sempre alle ore 21.00 e per tutta la durata della manifestazione sarà attivo presso l’oratorio lo stand gastronomico. Si chiude venerdì 12 Giugno con un’ultima sfida goliardica dedicata ad un gioco simbolo del Palio: la gara di tiro alla fune maschile e femminile. Dopodiché sul sagrato della Basilica si terrà la cerimonia di chiusura e la proclamazione del vincitore.

Anche quest’anno l’organizzazione del Palio è coordinata dall’associazione dei rioni arsaghesi e conta sulla stretta collaborazione di Oratorio, Parrocchia, Amministrazione Comunale e di diverse associazioni arsaghesi tra cui il Gruppo Alpini, i Volontari del Parco Ticino e la Proloco. Quest’ultima in particolare si presenta con uno staff rinnovato e con un nuovo Presidente, Cristiano Dettoni. I Rioni rivolgono un particolare ringraziamento al Consiglio direttivo uscente della Proloco arsaghese per la collaborazione sempre dimostrata nonché un particolare augurio al nuovo gruppo, formato da membri storici e nuove persone, per una prospera attività che permetta di far crescere Arsago Seprio nonché il suo Palio negli anni avvenire.

programma

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews