• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Scopriamo Insieme i Piccoli e Grandi Tesori Artistici e Naturali nei Dintorni Della Nostra Amata Azzio

01 Apr 2015
Redazione Azzio
Off
Azzio e le mete turistiche a lei vicine.

Nella nostra magnifica Valcuvia, dove risiede la nostra amata Azzio, si possono scoprire sia con i mezzi privati e non e anche con delle bellissime passeggiate, dei piccoli e grandi tesori che questa valle racchiude.

Esempi di ciò che abbiamo appena detto sono: Cavona, Cocquio- Trevisago e il suo Museo, Casalzuigno, Cittiglio, Arcumeggia e Gemonio anch’esso con un prezioso Museo.

Ora andiamo a scoprire qualche dettaglio in più su queste bellezze.

cavona

Cavona

A pochi chilometri da Azzio, nell’edificio che fu l’asilo infantile di Cavona, tranquilla frazione del Comune di Cuveglio, chi si aspetterebbe di incontrare un Museo del Sud-Ovest Americano?  Eppure è presente un’importante collezione di reperti archeologici delle civiltà indo-americane precolombiane, particolarmente dell’area del New Mexico, dell’Arizona e del vicino Messico, spaziando dai Navajo ai Pueblo e agli Aztechi e Maya, oltre ad articoli di artigianato “native american” e mobili e oggetti d’antiquariato dei pionieri.  Visitabile la domenica pomeriggio.

cavona

 

Cocquio-Trevisago e il Museo Salvini

La visita sicuramente da fare in questa zona è al grazioso centro storico del Comune. Inoltre ci si può fermare per una breve visita alla Chiesa di Sant’Andrea.

COCQUIO - Museo Salvini 1 Il mulino

Lontano dal vero e proprio Comune di Cocquio- Trevisago, si trova il noto Museo Salvini, dedicato al pittore espressionista Innocente Salvini (1889-1979), ubicato all’interno di un antico mulino dove egli visse, di fatto più vicino al paese di Gemonio e tuttora funzionante grazie all’azione del vicino torrente Viganella.

COCQUIO - Museo Salvini 2 una delle sale espositive

 

Villa Della Porta Bozzolo

Una tappa obbligatoria in Valcuvia è una delle più belle ville del Varesotto:Villa di Porta Bozzolo.

CASALZUIGNO - Villa Della Porta-Bozzolo 1 Facciata interna

Sorta nel Cinquecento come dimora di campagna della famiglia Della Porta e successivamente trasformata in residenza di delizie, circondata da stalle, scuderie, cantine e granai.

CASALZUIGNO - Villa Della Porta-Bozzolo 4 Frontale ingresso villa

Il ciclo decorativo degli interni, che orna le pareti e le soffittature con fiori, cieli azzurri e paesaggi, è uno degli esempi del Settecento lombardo  nella sua massima espressione. Questo si riscontra ad esempio nel Salone centrale e nella lunga Galleria al piano nobile.

CASALZUIGNO - Villa Della Porta-Bozzolo 2 Una delle sale

Splendido l’ampio giardino all’italiana, fiancheggiato da due file di cipressi, che sfrutta il declivio della collina, detta non a caso del Belvedere, da cui si può godere di una vista mozzafiato. Nel parco, oltrepassato un bel cancello, si apre il “giardino segreto”, con l’elegante edicola che mostra l’affresco di Apollo e le Muse, opera di G.B. Ronchelli.

CASALZUIGNO - Villa Della Porta-Bozzolo 3 La fontana superiore centrale

Cittiglio

Nel paese natale di Alfredo Binda non poteva mancare un museo visitabile dedicato al grande ciclista.

binda

Ora è allestito presso la stazione ferroviaria, in modo da rivivere la vita e le imprese del campione attraverso numerosi cimeli, tra cui le biciclette, le maglie iridate, ma anche preziose dotazioni per le polverose strade degli anni ’20 e ’30, nonché documenti come i giornali dell’epoca che ne esaltarono le gesta.

francobollo

Gemonio e il Museo Floriano Bodini

GEMONIO - chiesa di San Pietro 1

Nel paese di Gemonio si possono scoprire dei piccoli gioielli come ad esempio, dalla Chiesa romanica di San Pietro (sec. XI) a quella di San Rocco fino al Museo Floriano Bodini (1933-2005), dedicato all’omonimo artista di fama nazionale. Un’antica cascina caratterizzata da porticati e fienili è oggi sede di una ricca collezione di sculture. La visita è effettuabile solo la domenica.

GEMONIO - Museo Bodini 2

 

Casalzuigno:  Arcumeggia

Nelle strette vie acciottolate della piccola frazione montana del comune di Casalzuigno, immersa nel cuore verdeggiante della Valcuvia.

Fu trasformata nel 1956 nel primo paese dipinto in Italia grazie ad artisti rappresentativi delle maggiori tendenze italiane della metà del ‘900 che affrescarono i muri delle case.

ARCUMEGGIA pareti dipinte 1

Si può passeggiare tra le vecchie mulattiere e la strada militare realizzata durante la Grande Guerra Mondiale che porta al vicino Monte San Martino (1087 m), con trincee, osservatori, postazioni d’artiglieria e gallerie che scendono fino a valle, teatro di episodi bellici durante la II Guerra Mondiale.

ARCUMEGGIA pareti dipinte 2

Un pieno di arte e storia recente, oltre a grandiosi panorami sulla Valcuvia e sul Lago Maggiore. Sulla cima troviamo la bella chiesetta dell’Oratorio di San Martino in Culmine, ricostruita dopo le distruzioni belliche.

Casalzuigno: escursione al Monte Nudo

Dal paese, risalendo dapprima alla graziosa frazione di Aga, è possibile raggiungere la vetta del Monte Nudo, una delle montagne più alte delle Prealpi del Varesotto  (1235 m), dalla quale nelle giornate limpide il panorama spazia sui laghi e le valli circostanti e anche sulla pianura. Ma soprattutto, lungo il crinale su cui il sentiero si inerpica, è possibile godere di un’incomparabile vista da un lato di uno scorcio del sottostante Lago Maggiore e dall’altro sulla Valcuvia.

monte nudo

 

Cassano Valcuvia

Va ricordato che dal paesino nascosto tra gli alberi è possibile inerpicarsi in ca. un’ora e mezza sino alla vetta del monte San Martino, di cui abbiamo parlato sopra.

CassanoValcuvia

Nel centro storico del borgo è stato invece recentemente aperto l’interessante centro documentale Frontiera Nord, in cui con immagini, mappe e audiovisivi, si sviluppano le tematiche relative alla linea di difesa Frontiera Nord “Linea Cadorna”, costruita durante la Grande Guerra lungo una parte dell’arco prealpino nell’eventualità di un’invasione attraverso la Svizzera. Si trova inoltre documentazione della Battaglia del San Martino, uno dei primi episodi della guerra partigiana nel 1943.

trincee

Oltre ai documenti di carattere tipicamente storico si possono trovare indicazioni sul contesto ambientale della Valcuvia e agli aspetti storico-culturali che il territorio offre. Visitabile sabato e domenica.

CASSANO VALCUVIA - Centro documentale Linea Cadorna

About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews