Expo Milano 2015 il 31 agosto si è celebrato il National Day dello Zimbabwe. Erano presenti il Sottosegretario agli Affari Esteri, Mario Giro, e il Ministro del Commercio e dell’Industria dello Zimbabwe, Michael Bimha.
“La partecipazione del vostro Paese a quest’Esposizione Universale è un segnale importante – ha esordito Giro nel suo discorso ufficiale – che denota l’attenzione rivolta al tema dell’esposizione stessa. Allo stesso tempo è riprova del fatto che il rispetto dell’ambiente, espresso dallo Zimbabwe attraverso l’impegno nel settore delle energie rinnovabili, può andare di pari passo con gli interessi economici di una nazione”. Preceduto da una performance di balli e canti tipici del Dance Group, l’intervento del Sottosegretario italiano ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra i due Paesi e le occasioni che sono nate in concomitanza con il sorgere delle economie subsahariane, la più significativa delle quali Italia-Africa del 30 dicembre 2014: “un’iniziativa a tutto campo per riaccendere i riflettori nel nostro Paese sull’Africa rilanciando il partenariato politico, economico, culturale tra l’Italia e l’intero continente africano, sostenuta anche da Emma Bonino. Expo Milano 2015 – ha concluso il Sottosegretario Giro – si presenta dunque come una grande opportunità di rafforzamento della collaborazione economica tra le imprese italiane e il continente”. Anche il Ministro del Commercio e dell’Industria dello Zimbabwe Michael Bimha ha voluto esprimere la gratitudine del suo Paese al Governo Italiano e a Expo Milano 2015 “per aver dato allo Zimbabwe l’opportunità di partecipare a questa Esposizione Universale e per avere avviato una riflessione sui temi importanti come la malnutrizione, la denutrizione e lo spreco del cibo”. Bimha ha inoltre ricordato le molte risorse dell’economia dello Zimbabwe quali l’agricoltura, l’industria manifatturiera e le grandi risorse minerarie (il Paese è infatti uno dei grandi estrattori di oro, litio, platino e diamanti).
