
Alle 10:00 presso l’Expo Media Centre, l’alzabandiera e gli inni d’Italia e del Principato di Monaco, eseguiti da « Les Carabiniers du Prince », hanno celebrato l’inaugurazione della cerimonia nazionale. Sono intervenuti Roberto Pasquino (Commissario Generale di Expo Milano 2015) e Sua Maestà il Principe Alberto II.
Alle 10:20 le parate ufficiali lungo il Decumano hanno accompagnato le delegazioni al Padiglione del Principato, il tutto in compagnia di «Les Carabiniers du Prince» e «La Palladienne». A seguire, alle 11:00, c’è stato il Tour guidato al Padiglione, riservato alla Delegazione.
Il Padiglione del Principato di Monaco ad Expo Milano 2015 ribalta gli stereotipi sul Paese. Lo spazio evidenza il pragmatismo dei monegaschi, basato su intraprendenza, cooperazione e sostenibilità ambientale. La struttura portante include 19 veri container marittimi, simbolo dell’importanza degli scambi internazionali. Al suo interno la mostra propone soluzioni ad alcune delle principali sfide legate allo sviluppo sostenibile. Al primo piano il ristorante offre piatti mediterranei ricavati da ingredienti rigorosamente di stagione. Al termine dell’Esposizione Universale, l’intero Padiglione verrà smontato e ricostruito in Burkina Faso per essere trasformato in una sede della Croce Rossa locale.

Uno dei pilastri dell’identità del Principato di Monaco è l’amore per il mare e gli oceani. Un legame che risale ai temi delle Repubbliche Marinare e che è stato ufficializzato sul finire dell’Ottocento dalla fondazione dell’Institut Océanographique de Monaco, voluto dal Principe Alberto I, egli stesso oceanografo.