• 141expo
  • Varese News
  • Contatti
  • Home
  • Cultura
  • Cibo
  • Turismo
  • Solidarietà
  • Economia
  • Educazione
  • Tradizioni

Il 141tour a Cuasso al Monte tra castelli e miniere

27 Apr 2015
Redazione 141Expo
Off
141expo, 141tour, CuassoAlMonte
Era il 27 giugno 2013 quando il 141tour faceva tappa a Cuasso al Monte, comune della Provincia inserito nel contesto paesaggistico della Valceresio, una delle famose valli varesine.
Il comune è suddiviso in una serie di frazioni che meritano una visita per il variare della tipologia ambientale e per particolari architettonici. Cuasso al Piano e’ costituito da nuclei abitati, in certo qual modo differenziati, a quote differenti, data la morfologia del territorio. Il primo di questi nuclei, Cuasso al Piano di Sopra (370 m. circa) e’ disposto lungo la via che sbocca sulla strada comunale che conduce a Cuasso al Monte; il secondo, Cuasso al Piano di Sotto (300 m. circa) si trova raccolto intorno al bivio costituito dalla strada che porta a Porto Ceresio e quella che collega i due nuclei. Borgnana: il nucleo originario di Borgnana si trova collocato a lato della strada che, salendo da Cuasso al Piano, conduce a Cuasso al Monte. Tra gli elementi significativi all’interno dell’abitato di Borgnana, emerge sicuramente l’affresco situato in una piccola cappella affacciata su una strada: la Madonna col Bambino e un Santo, realizzato con maestria e finezza sia nel disegno sia nello studio cromatico. Questo elemento, insieme con la Chiesa della Beata Vergine Immacolata, a breve distanza dall’abitato, testimonia la devozione che animava i suoi abitanti.
Nel 1635 venne edificato un convento, detto il Deserto per la sua posizione isolata tra boschi di faggio, affidato ai Carmelitani Scalzi. Passato in proprietà alla nobile famiglia Dandolo nel XIX secolo, ospitò personaggi quali Giacomo Leopardi, Tommaso Grossi, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi.

e776e7de-4077-46d3-87d2-0fceef6d8061_800

Ospedale di Cuasso al Monte

Dopo la morte del Conte Tullio Dandolo, la vedova non si sentì più di abitare così isolata e fu ben felice di accondiscendere alla richiesta di Padre Beccaro, che cercava un rifugio per i suoi derelitti e di cedergli il Deserto.
Siamo quasi alla fine del 1800. Padre Beccaro, carmelitano, con la sua attività incessante, impostò nel Deserto una “Colonia agricola” che ospitò più di 100 giovani sin verso la fine della Grande Guerra.
Nel 1917 le Autorità Militari, ritenendo strategica la posizione del Deserto, a ridosso della vicina Svizzera, la occuparono.
Sul finire della guerra del ’15/’18, in seguito al diffondersi della tubercolosi polmonare, la Croce Rossa Italiana di Milano concentrò la sua attenzione sul Deserto di Cuasso al Monte, luogo salubre per il clima di media montagna.
Inizia qui la fase “sanitaria” della struttura che è proseguita fino ad oggi.
Oggi l’edificio è un reparto specializzato nella riabilitazione cardiopolmonare e nella riabilitazione post-infartuale, ma non mancano i problemi.
L’ospedale di Cuasso, infatti, è stato progressivamente svuotato. Attualmente c’è solo la riabilitazione (generale, pneumologica e cardiologica). Da anni si parla di chiuderlo perché con i suoi 40 posti letto viene ritenuto una struttura troppo dispendiosa, ma i lavoratori dell’ospedale e anche molti residenti della zona, si oppongono.

Quest’anno il tour è ripartito, questa volta alla ricerca di temi in chiave Expo Milano 2015 e passerà da qui il prossimo 15 giugno.
Tappa 141tour 2013 Cuasso al Monte
Tappe 141tour 2015
About the Author

Condividi questa pagina

Instagram #141expo

Facebook

Twitter #141expo

#141expo Tweets
Agra
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casale Litta
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Galliate Lombardo
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Mornago
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino
Copyright © 2000 - 2014 varesenews.it. Tutti i diritti riservati - VareseNews è un marchio di Varese web srl P.IVA 02588310124 - Via Gianfranco Miglio n.5 - 21045 Gazzada Schianno (VA) - Tel. +39.0332.873094 / 873168 - Fax +39.0332.461378 - Testata registrata presso il Tribunale di Varese n.679 - Direttore responsabile: Marco Giovannelli
VareseNews