Il Balletto Popolare Igor Moiseev in scena all’Open Air Theatre
Domenica 27 settembre, all’Open Air Theatre di Expo Milano 2015, sarà in scena il “Balletto di Stato Accademico di Danza Popolare Igor Moiseev”, conosciuto in tutto il mondo come Balletto “Igor Moiseev”. Il balletto di Igor Moiseev è uno degli esempi più brillanti della cultura coreografica russa e da 78 anni rappresenta al massimo livello la Russia in tutto il mondo. Il celebre corpo di ballo presenterà a Milano “I classici di Igor Moiseev”, un programma speciale che include opere famosissime, come la danza russa “Estate”, il ballo Kalmyk, la suite moldava “Zhok”, la danza degli zingari di Bessarabia, la tarantella siciliana, la suite marinaresca “Yablochko” e altre ancora. “La creatività del gruppo non necessita di commenti e non ha bisogno di traduttori, perché la coreografia di Igor Moiseev parla con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti i popoli del nostro pianeta: il linguaggio della bellezza, della pace e della bontà. Rappresentare la Russia a livello internazionale è sempre un’enorme gioia, ma anche una grande responsabilità. Aspettiamo con impazienza questo nuovo incontro con l’Italia e con i visitatori e ospiti di Expo” dichiaraElena Shcherbakova, direttore artistico del Balletto “Igor Moiseev”.
Lo spettacolo è supportato dal Fondo di beneficenza “Arte, Scienza e Sport” di Alisher Usmanov e si svolge nell’ambito delle Giornate della Cultura Russa a Milano. Le Giornate della cultura russa a Milano, in programma dal 24 al 29 settembre 2015 al Padiglione Russia in occasione di Expo Milano 2015, sono una grande manifestazione che comprende diversi eventi di matrice culturale volti a raccontare le tradizioni e la cultura dei popoli della Russia e delineare un’immagine moderna di questo Paese.
L’ingresso allo spettacolo è libero



tobre a Expo Milano 2015. Giovedì 24 settembre 2015 saranno Edoardo Bennato & Farmers a esibirsi gratuitamente alle 21.00 nell’Open Air Theatre San Carlo in un concerto-reading, trasmesso anche in diretta su Rai Tre, intitolato Musica per la terra, che svilupperà il Tema di Expo Milano 2015 Nutrire il Pianeta Energia perla Vita, approfondendo un aspetto in particolare, quello dell’agricoltura e del rispetto della terra. La grande musica di Edoardo Bennato sarà quindi dedicata ai contadini, agli allevatori, ai pescatori, agli affinatori, ai piccoli produttori di cibi italiani di qualità, protagonisti dell’agroalimentare made in Italy ai quali Expo Milano 2015 vuole dedicare attenzione. Ascoltare i loro temi, le loro problematiche e la loro capacità di risposta è d’obbligo per contribuire al senso profondo del tema dell’Esposizione: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Grande musica creata dalla sensibilità umana ed artistica di Bennato con il contrappunto della presentazione di Sveva Sagramola e Red Ronnie che racconteranno al mondo la musica del cantautore italiano e il lavoro di migliaia di persone che ogni giorno si impegnano per preservare e diffondere i prodotti agroalimentari italiani. Insieme a Edoardo Bennato prenderanno parte al concerto Giusy Ferreri, Omar Pedrini, Luca Barbarossa, Beppe Fiorello e Padre Filip e l’orchestra Bluette L’ora Canonica. Sarà quindi una grande festa per celebrare il primato della biodiversità italiana e i primi artefici della catena agroalimentare.




