Si chiude a Varese il Lombardia Expo Tour

02Sabato 14 e domenica 15 marzo un ricco calendario di incontri e di iniziative conclude a Varese il viaggio in 12 tappe  del Lombardia Expo Tour, il “road show” voluto dalla Regione per presentare l’Esposizione universale sui territori delle province lombarde.

“Si chiude Lombardia Expo Tour ma non  il nostro impegno per la promozione dell’Esposizione universale – ha detto  l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini nella conferenza stampa di presentazione, questa mattina, nella Villa Andrea del Centro congressi delle Ville Ponti di Varese – La centralità dei territori, è testimoniata anche dalla partnership con Coldiretti per la campagna anti contraffazione alimentare e per la tutela delle specificità agroalimentari che avrà quali momenti qualificanti la tavola rotonda nel Salone Estense del Comune e i mercatini di ‘Campagna Amica’ curati da Coldiretti Lombardia”.

“Non vanno quindi dimenticate -ha aggiunto – le altre iniziative messe in campo dalla Regione, come la promozione dell’Esposizione in diverse capitali internazionali durante il ‘World Expo Tour’, l”Expo Champions Tour’ per coinvolgere i territori sui temi dello sport e dei corretti stili di vita e di alimentazione, e il ‘Lombardia Unesco Tour’, per promuovere i patrimoni Unesco lombardi, che ha fatto tappa giorni fa in provincia di Varese, a Castelseprio. Tutte queste iniziative sono di fatto vetrine promozionali in vista di un evento planetario, ma anche del ‘dopo Expo’ perché sono tutti investimenti che facciamo nel futuro”.

Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco di Varese Attilio Fontana, il segretario generale della Camera di commercio di Varese Mauro Temperelli e il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori.

Intenso il programma dell’evento conclusivo.
.
SABATO 14 MARZO

EXPO TOUR YOUNG GENERATION – Alle 10.30, nella Sede territoriale di Regione Lombardia a Varese, si svolgerà un incontro tra alcune scolaresche della città e gli insegnanti e rappresentanti dello Ied, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema di Expo ‘Nutrire il pianeta, Energia per la vita’. L’incontro è a cura dell’assessore Cristina Cappellini, che sarà presente, in collaborazione con Davide Van De Sfroos.

DOMENICA 15 MARZO

TAVOLA ROTONDA – Alle 10.30, nel Salone Estense del Comune di Varese (via Sacco, 5), si terrà la Tavola rotonda dal titolo “Varese, Agricoltura e territorio crescono attraverso il made in Italy ed Expo”.
A conclusione della Tavola rotonda, il presidente Maroni presenterà ufficialmente l’Inno della
Lombardia con proiezione del video già trasmesso in Consiglio regionale alla presenza degli autori Lavezzi e Mogol.
Nel pomeriggio, tra le 15 e le 16, sono previste 2 esibizioni di marching band di circa 20 minuti nella stessa area in cui sono organizzati i Mercati ‘Campagna Amica’.

MERCATI ‘CAMPAGNA AMICA’ – Per tutto il giorno, dalle 9 alle 18, saranno allestiti i mercati ‘Campagna Amica’, organizzati da Coldiretti in via Sacco ai quali parteciperanno circa 50 aziende.
All’interno del mercato sarà presente uno stand di Regione Lombardia, visitabile dai cittadini, personalizzato con i loghi di Regione e di Expo.

CONCERTO/SPETTACOLO – Alle 21, al Teatro Vela (via Sanvito Silvestro, 105) si terrà il concerto/spettacolo musicale ‘Terra&Acqua di Lombardia’, con Davide Van De Sfroos e gli artisti locali Trenincorsa, Davide Buffoli e Luca Stricagnoli (a cura dell’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia). Ingresso libero con prenotazioni posti on line sul sito www.itinerarifolk.com.

vandesfroos

 

All’Expo? Meglio in treno. Trenord annuncia 379 corse al giorno

A partire dal 26 aprile saranno 379 le corse giornaliere effettuate da Trenord per collegare la Lombardia alla stazione di Rho Fiera Expo Milano 2015: un treno ogni tre minuti per un’offerta complessiva quotidiana di 180mila posti.

Il piano di potenziamento dell’offerta potenziata di Trenord prevede l’istituzione della nuova linea suburbana S14 che collegherà Milano Rogoredo a Rho (passante ferroviario) e il prolungamento della suburbana S11 Chiasso-Como-Milano che, passando da Porta Garibaldi, raggiungerà Expo.
Inoltre fermeranno alla stazione di Rho Fiera Expo Milano 2015 tutti i treni delle linee: Milano-Varese, Milano-Arona-Domodossola e Milano-Luino.

Dal Terminal 1 di Malpensa è già possibile arrivare all’Expo viaggiando con il Malpensa Express fino a Milano Garibaldi e proseguendo da lì tramite il Passante Ferroviario (linee S5, S6 e S14) oppure le linee R per Luino, Arona-Domodossola, Varese, mentre da Milano Centrale è possibile raggiungere Expo con i treni diretti a Domodossola.
Il servizio sulle linee dirette per Expo sarà effettuato con una flotta di ultima generazione, moderna e confortevole composta da treni mono-piano (Coradia Meridian) e doppio-piano (TSR) in grado di trasportare fino a 1.500 passeggeri.

Sono previsti tre biglietti speciali:
– costerà 4,40 euro il biglietto di andata e ritorno da tutte le stazioni di Milano per tutti i treni suburbani che dal Passante Ferroviario di Milano portano all’Expo.
– con 13 euro si potrà fare il giornaliero di seconda classe per raggiungere Expo da tutte le stazioni della Lombardia. Questa soluzione consentirà di viaggiare per l’intera giornata sui treni Trenord, escluso Malpensa Express.
– a 45 euro, infine, si potrà acquistare il biglietto utilizzabile per 5 giorni in seconda classe su tutti i treni di Trenord. Comprende anche una “andata e ritorno” Milano-Malpensa aeroporto.

Completano l’offerta i biglietti integrati con i servizi ATM: treno, metropolitana più mezzi di superficie da 5, 8 e 10 euro.
Trenord sarà inoltre rivenditore ufficiale dei biglietti per lì’Esposizione universale, che si potranno acquistare nelle biglietterie Trenord e nei My-Link Point di Milano Cadorna e Milano Porta Garibaldi.

Gli orari delle corse programmate per Expo sono già consultabili online sul sito trenord.it immettendo le date desiderate nel motore di ricerca.

trenord-2-slide

Bike hotels, sfida a due ruote per il Lago Maggiore

Muove un gran giro di soldi, fidelizza moltissimo e sembra perfetto per il territorio prealpino, terra di campioni delle due ruote. E’ su questi tre punti fermi che si basa il progetto  di Lago Maggiore Bike Hotels, uno dei sei club di prodotto promossi dalla Camera di Commercio di Varese, ma che già si è allargato alla sponda piemontese del Verbano.
Oggi, alle Ville Ponti, si è fatto il punto su questo progetto, nato circa sette anni fa ma realmente operativo da un anno e mezzo circa.

Lara Luz, referente del Club di prodotto, Fabio Lamera, manager di Bike Hotels, e il presidente di Federalberghi Varese Guido Brovelli, si sono confrontati con gli operatori del settore, albergatori ma anche imprenditori che operano nel settore, a partire da chi fornisce servizi per gli appassionati delle due ruote.

“Il cicloturismo è un settore importante, capace di attivare un grande indotto – ha spiegato Lamera – I dati europei parlano di un settore che nel 2013 ha generato 2 miliardi di viaggi, venti milioni di pernottamenti e un valore di 44 miliardi di euro. La sola ciclovia dell’Elba, da sola ha generato nello stesso anno 90 milioni di indotto. Per la provincia di Varese, sarebbe la soluzione perfetta per integrare quella che è la vocazione ormai stabilizzata al turismo congressuale”.

Tre i settori in cui si articola la domanda e su cui costruire l’offerta: ciclismo su strada (per professionisti e amatori); slow bike, prevalentemente rivolto alle famiglie e mountain-bike, nelle varie ed avventurose declinazioni. Per tutti e tre i settori la provincia di Varese e tutta l’area del Lago Maggiore possono offrire percorsi fantastici, ciclovie dedicate, itinerari dove allo sport si unisce un gran patrimonio d’arte, cultura, gastronomia e natura.

Il bacino d’utenza è ampio e ricco: in prima fila austriaci e tedeschi, seguiti a ruota da inglesi, americani e canadesi. Ma non mancano belgi, francesi e svizzeri, sempre in cerca di nuove strade da esplorare, panorami da ammirare e sapori da scoprire.

Come rispondere a una sfida che può diventare la chiave di volta di un territorio in cerca di una nuova identità turistica? Facendo rete, aderendo al Club di prodotto, e attrezzandosi per diventare un vero Bike hotel, sponsando quindi il disciplinare del network già attivo con un ingrediente indispensabile: la passione e la volontà di trasformare il soggiorno turistico tra i laghi varesini una vera e indimenticabile esperienza.

 

cicloturismo-lagomaggiore

Ai tavoli di Expo, idee nuove per la salute

LOGO 1Ci sono i pannolini e assorbenti lavabili in fibra di amido “made in Italy”, e c’è il sistema per rendere le camere d’albergo idonee agli ospiti con allergie respiratorie; ma anche una app per fare del riciclaggio un gioco e giochi in grado di catturare i movimenti dei pazienti da integrare nei processi di riabilitazione. E poi gli studi sul bergamotto per l’azione del succo sul metabolismo lipidico, e una pubblicazione sulla prevenzione a tavola delle patologie cardiovascolari.
Sono solo alcuni dei 28 progetti di cui si è discusso ieri al Tavolo tematico sulla Salute, uno dei “Tavoli tematici di Expo”, che si è riunito ieri a Palazzo Turati, a Milano.

Quello dei Tavoli tematici di Expo è un cammino iniziato nel 2010, quando la Camera di Commercio di Milano ha scelto questo strumento per coinvolgere il sistema economico-imprenditoriale nelle opportunità generate da Expo 2015. Da allora, le imprese stanno portando avanti moltissimi progetti in vista dell’esposizione.
Dopo la presentazione dei progetti del Tavolo Agroalimentare e del Tavolo Accoglienza e Ricettività in gennaio 2015 e quelle del Tavolo Solidarietà e non-profit e del Tavolo Imprenditoria femminile in febbraio, l’ultimo appuntamento prima dell’evento conclusivo è stato dedicato al Tavolo Salute.

“Benessere e salute sono temi vicini a Expo, a partire dalla nutrizione su cui si costruisce l’Esposizione Universale – ha dichiarato Massimo Ferlini, coordinatore del Tavolo e membro di giunta della Camera di Commercio di Milano – Con questo tavolo dedicato alla salute diamo voce alle imprese che lavorano su questo tema, in molti casi con progetti innovativi e all’avanguardia”.

I progetti presentati al Tavolo sulla salute hanno buone probabilità di diventare un nuovo tassello del mosaico di un settore costituito da 6000 imprese in tutta Lombardia, che occupano circa 125mila addetti. La sanità vale, solo per le imprese, 3 miliardi a Milano, 6 in Lombardia e 24 miliardi in Italia.

Varese conta 274 sedi di imprese del settore assistenza sanitaria, 57 di servizi all’assistenza sociale residenziale, 199 di assistenza sociale non residenziale, per un totale di  530 sedi di imprese nel settore sanitario.

Durante l’evento conclusivo di presentazione del Tavoli, che si terrà a Milano il 10 marzo (alle 14.00, a Palazzo Mezzanotte in Piazza Affari) tutti coloro che avessero un progetto “in cantiere”, avranno la possibilità di presentarlo.

Sito ufficiale: www.tavoliexpo.it

Twitter:  @TavoliExpo

Yelena Apebe

Sboccia l’Albero della Vita

Albero della VitaExpo e il Padiglione Italia avranno il loro simbolo: l’Albero della Vita, la struttura che con i suoi 35 metri di altezza sarà la più alta di Expo, da oggi  finalmente svetta sul cantiere.

La gigantesca “torre” in acciaio e legno di larice è stata completata questa mattina  con una spettacolare operazione che in 90 minuti ha portato all’apice della struttura la grande chioma in legno del diametro di 45 metri.

Il grande Albero disegnato e progettato da Marco Balich, è stato costruito e montato gratuitamente da Orgoglio Brescia, il consorzio di imprese costituito proprio per dare ad Expo il suo simbolo più affascinante, e da due grandi sponsor come Pirelli e Coldiretti.

Ora mancano gli allestimenti tecnologici: le luci, i giochi d’acqua e le piante che si arrampicheranno sulla struttura dell’albero per garantire durante i sei mesi dell’Esposizione oltre 1200 spettacoli diversi giorno e notte.

Spettacolari anche i numeri dell’Albero: per costruirlo sono servite 90 tonnellate di legno e 150 d’acciaio. Per illuminarlo saranno montati 7.000 metri di luci led a basso consumo.