Martina Colombari ambasciatrice di Expo
/in Cultura, Exponews, Home page slider, Solidarietà /da Redazione 141ExpoLa bella Martina Colombari è l’ultimo “acquisto” nella squadra degli “ambassador” di Expo.
L’attrice e showgirl ha infatti deciso di impegnarsi come testimonial d’eccezione del messaggio dell’Esposizione Universale: “I valori di Expo Milano 2015 mi rappresentano molto – afferma Martina Colombari nel video che la vede protagonista come Ambassador – Adottare uno stile di vita sostenibile combattendo lo spreco di risorse alimentari e idriche significa avere a cuore il nostro futuro ma non solo. Vuol dire anche occuparsi delle persone che ci circondano e dell’ambiente in cui viviamo”.
“L’Esposizione Universale che si terrà a Milano rappresenta una grande opportunità: sarà un laboratorio di condivisione e di confronto molto importante a cui parteciperà tutto il mondo. Sono davvero entusiasta di esserne Ambassador e di poter contribuire con la mia esperienza – conclude Martina – Da molti anni, infatti, collaboro attivamente con la Fondazione Francesca Rava NPH Italia: è inaccettabile che nel ventunesimo secolo a milioni di persone sia ancora negato il diritto al cibo e che ci siano paesi in cui si muore di fame. Nella mia esperienza ad Haiti ho potuto vedere, però, come piccoli gesti possono davvero fare la differenza e ridare dignità e valore alla vita di tantissime persone”.
“Poter annoverare Martina Colombari tra i nostri Ambassador ci rende molto felici – dichiara Rossella Citterio Direttore Comunicazione di Expo 2015 –. Il suo impegno al fianco della Fondazione Francesca Rava NPH Italia, rende la sua testimonianza ancora più significativa: rappresenta un grande contributo per il dibattito intorno al tema ‘Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita’, soprattutto per le tematiche legate al diritto al cibo, all’accessibilità alle risorse e allo lotta allo spreco”.
Expo: ma quanto ci costi?
/in Economia, Exponews, Home page slider, Senza categoria /da Redazione 141ExpoDa 5 a 120 euro. E’ questo il “range” di spesa da mettere in preventivo per entrare ad Expo.
Il listino ufficiale dei prezzi per tutte le tipologie di biglietti, che sono molte, sarà reso noto solo domani, 3 marzo, ma sul sito di Expo sono già indicati da tempo i prezzi per i biglietti standard.
Si va dai 32 euro del biglietto standard per adulti ai 10 euro per gli studenti che visitano Expo in gruppo accompagnati dai professori. In mezzo molte altre tipologie di biglietti scontati per anziani e disabili, famiglie. Da mesi è però possibile trovare molte offerte a prezzo scontato tramite Cral aziendali, carte soci Coop ecc. Basta cercare e si entra con risparmi fino al 30%.
Le novità che dovrebbero essere confermate domani sono quelle ai due poli estremi del listino, i biglietti a 5 euro e il pass per le entrate illimitate.
I biglietti serali a 5 euro, in realtà, non permettono una vera visita ai padiglioni, ma solo di godersi uno dei 130 ristoranti presenti nell’area espositiva: l’ingresso è infatti consentito dalle 19, ma i padiglioni chiudono alle 20.
Per chi invece vuole vedere tutto ma proprio tutto ci sarà la possibilità di acquistare il “season pass” che permette ingressi illimitati per tutti i sei mesi di Expo. Il “pass” (nominativo, e con foto) costerà circa 120 e sarà in vendita nel mese di aprile.
Domani si saprà anche il costo del biglietto per il giorno dell’inaugurazione. Dopo l’iniziale decisione di riservare la data del 1° maggio solo ad autorità ed invitati, il commissario Giuseppe Sala ha infatto espresso la volontà di fare della giornata inaugurale “una grande festa di popolo” e dunque di aprire io battenti a tutti già dal primo giorno, fatta salva la capienza dell’area, fissata per motivi di sicurezza a 250.000 persone. Il biglietto per l’inaugurazione sarà in vendita dal 10 marzo.
Varesotto da scoprire: con una app e un unico biglietto per gli autobus
/in Economia, Exponews, Home page slider, Turismo /da Redazione 141ExpoUna app per smartphone e un biglietto unico per diverse linee urbane ed extraurbane.
E’ l’ultima proposta di Varese4Business, uno dei sei club di prodotto sviluppati per Expo2015 dalla Camera di Commercio di Varese, con l’obiettivo (che guarda oltre l’Esposizione universale) di sviluppo del comparto turistico nella provincia prealpina.
L’applicazione – che da maggio, in concomitanza con l’inaugurazione dell’Esposizione Universale, sarà scaricabile sia per il sistema Android che per quello Ios – consentirà a chi è curioso di conoscere il territorio varesino di costruirsi un percorso turistico personalizzato, per temi o per località, usufruendo delle linee di autobus del servizio pubblico. Con un ulteriore vantaggio: servirà un unico biglietto turistico giornaliero, anche per salire e scendere da diversi bus.
“Finora occorreva uno sforzo di ricerca sul web oppure, in modo ancor più dispendioso sul piano temporale, consultando una serie di libretti degli orari – spiegano i responsabili del progetto – Dal 1° maggio, scaricando l’app promossa da “Varese4Business”, niente più difficoltà o perdite di tempo: sarà tutto a portata di un click, anche spostandosi. Per sapere cosa fare e cosa c’è da vedere a Varese, ma anche come raggiungere le mete scelte basterà utilizzare questa novità tecnologica”.
Quella dell’app è però solo una delle iniziative di “Varese4Business”: il club di prodotto, coinvolgendo una ventina di partner, offre un’interessante serie di esperienze e opportunità, dedicate in particolare al segmento affari e impresa, con pacchetti logistici ben definiti: si parla di turismo congressuale fatto di team building, di un sistema di rete di trasporti e collegamenti, di attività correlate – green, bio, sportive – tutte legate al territorio.
Si va dal team building in fattoria o su un campo da calcio, alle visite e ai giri turistici (dall’arte allo shopping) fino al turismo congressuale green, a basso impatto ambientale e con mobilità sostenibile. Il tutto sfruttando al meglio la nuova app, che sarà disponibile in italiano e in inglese.
(Il Sacromonte di Varese, foto di Antonella Martinelli)
Le imprese milanesi sono expottimiste
/in Economia, Exponews, Home page slider /da Redazione 141ExpoUn’impresa su tre (80mila solo a Milano) sta preparando iniziative dirette per Expo. Coinvolte soprattutto con eventi e per presentare i propri prodotti (8%), con forniture e servizi (7,8%), con prodotti mirati (4%), ma anche con una decisione last minute in questi giorni prima che inizi la manifestazione (11%).
Per 6 imprese su 10, Expo può far crescere il fatturato, intorno al 10% in più.
Dati che esprimono un elevato tasso di “expottimismo”, quelli diffusi oggi dalla Camera di Commercio di Milano, che sulle attese per Expo da parte del tessuto economico lombardo ha realizzato un’indagine su circa cinquecento imprese di Milano e della cintura metropolitana.
“A pochi giorni da Expo cresce l’attenzione internazionale per Milano e per l’Italia. E Milano e l’Italia guardano al mondo con un nuovo interesse – ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano – E sono oltre 10mila le imprese coinvolte dalla Camera di commercio in Expo”.
Oltre mille le imprese con progetti per Expo ai Tavoli della Camera di commercio, duemila coinvolte per gli aspetti turistici, duemila per l’organizzazione di eventi (17mila gli appuntamenti inseriti fino ad ora nel calendario di Expo in Città, l’iniziativa di Comune e Camera di commercio), migliaia di tassisti coinvolti con l’adesione alla Carta dei Valori attraverso le loro associazioni, duemila partecipanti a convegni e incontri di orientamento sulla manifestazione, 150 imprese finanziate attraverso Bandi per la realizzazione di progetti innovativi legati alle tematiche di Expo, mille tra contatti internazionali e imprese coinvolte per fare affari all’estero con la manifestazione.
“Sta in questi numeri la grande opportunità dell’Esposizione Universale che il sistema imprenditoriale sta dimostrando di saper cogliere con migliaia di iniziative diffuse sul territorio – conclude la nota di Sangalli – Ogni visitatore, dei venti milioni attesi, che sapremo accogliere sarà il miglior investimento per il nostro futuro”.
Albizzate
Angera
Arcisate
Arsago Seprio
Azzate
Azzio
Barasso
Bardello
Bedero Valcuvia
Besano
Besnate
Besozzo
Biandronno
Bisuschio
Bodio Lomnago
Brebbia
Bregano
Brenta
Brezzo di Bedero
Brinzio
Brissago-Valtravaglia
Brunello
Brusimpiano
Buguggiate
Busto Arsizio
Cadegliano-Viconago
Cadrezzate
Cairate
Cantello
Caravate
Cardano al Campo
Carnago
Caronno Pertusella
Caronno Varesino
Casalzuigno
Casciago
Casorate Sempione
Cassano Magnago
Cassano Valcuvia
Castellanza
Castello Cabiaglio
Castelseprio
Castelveccana
Castiglione Olona
Castronno
Cavaria con Premezzo
Cazzago Brabbia
Cislago
Cittiglio
Clivio
Cocquio-Trevisago
Comabbio
Comerio
Cremenaga
Crosio della Valle
Cuasso al Monte
Cugliate-Fabiasco
Cunardo
Curiglia con Monteviasco
Cuveglio
Cuvio
Daverio
Dumenza
Duno
Fagnano Olona
Ferno
Ferrera di Varese
Gallarate
Gavirate
Gazzada Schianno
Gemonio
Gerenzano
Germignaga
Golasecca
Gorla Maggiore
Gorla Minore
Gornate Olona
Grantola
Inarzo
Induno Olona
Ispra
Jerago con Orago
Lavena Ponte Tresa
Laveno-Mombello
Leggiuno
Lonate Ceppino
Lonate Pozzolo
Lozza
Luino
Luvinate
Maccagno con Pino e V.
Malgesso
Malnate
Marchirolo
Marnate
Marzio
Masciago Primo
Mercallo
Mesenzana
Montegrino Valtravaglia
Monvalle
Morazzone
Oggiona con Santo Stefano
Olgiate Olona
Origgio
Orino
Osmate
Porto Ceresio
Porto Valtravaglia
Rancio Valcuvia
Ranco
Saltrio
Samarate
Sangiano
Saronno
Sesto Calende
Solbiate Arno
Solbiate Olona
Somma Lombardo
Sumirago
Taino
Ternate
Tradate
Travedona-Monate
Tronzano Lago Maggiore
Uboldo
Valganna
Varano Borghi
Varese
Vedano Olona
Venegono Inferiore
Venegono Superiore
Vergiate
Viggiù
Vizzola Ticino