La Colombia festeggia il National Day

Lunedì 20 luglio Expo Milano 2015 si dedica interamente alla Colombia, celebrandone il National Day. Dopo la cerimonia ufficiale e solenne degli inni nazionali, saranno issate le bandiere dei due stati amici da due anfitrioni del Padiglione della Colombia, alla presenza delle associazioni colombiane del Nord-Italia impegnate a favorire l’integrazione tra cittadini. Tra queste: Amigos de Colombia (Monza), Unidos por Colombia (Milano), Col Italy Bolzano), Amici della Colombia (Trento), TEFA Colombia (Modena), Folklore e Cultura Colombiana (Bergamo), ASD Dream Dance e COECO Dream Dance (di Brescia).

Alle 12,00 una parata condurrà la delegazione ufficiale, che includerà l’Ambasciatore della Colombia in Italia, Juan Sebastián Betancur, presso il Padiglione della Colombia.  A seguire, un’allegra parata in costume sfilerà con balli tradizionali lungo il Decumano, al suono di una banda di musica papayera (tipica della regione caraibica colombiana). Giunta di fronte al Padiglione, la performance di ballo coinvolgerà anche i visitatori.

Le strade del Decumano non solo saranno piene di abitanti del paese  festeggiato, ma vedrà loro vestiti con abiti tipici, come il tradizionale abito bianco indossato dai ballerini di Cumbia, e una sciarpa gialla, rossa o blu, i colori della bandiera colombiana.Durante il giorno saranno distribuiti 20.000 fiori colombiani, bandiere del Paese e  offerte degustazioni di “agua de panela”, una dissetante ed energetica bevanda a base di zucchero di  canna, che in Colombia si consuma sia calda che fredda.

A chiudere i festeggiamenti sarà il concerto del gruppo musicale di salsa colombiana La33 alle 20.30 di fronte al Padiglione della Colombia. La performance musicale sarà offerta da dal Ministero della Cultura e si inserisce nel tour europeo Salsa Maniak, che ha toccato Francia, Spagna e Inghilterra.

dettaglio-colombia-nd

Emozioni e bravura sul palco di Expo con il Cirque du Soleil

Energia, bravura ed emozioni sono arrivate dal Canada fino all’Esposizione di Milano nascoste in una valigia e nel cuore delle persone che vivono e interpretano questa storia.

63990-1ALLA VITA! è lo spettacolo  degli artisti del Cirque du Soleil per Expo Milano 2015; una fiaba magica che scalda il cuore e riempie la vista con salti, danze, acrobazie e musica. Racconta la storia di un ragazzino che riceve in dono un seme magico e inizia il suo viaggio, lo stesso che vivono e percorrono gli spettatori tra continui colpi di scena e ‘fiati sospesi’. La compagnia internazionale di artisti circensi, visto il successo nei precedenti spettacoli milanesi, ha confermato altre  tre serate, una per la fine di luglio e due ad agosto.

Gli artisti del Cirque sfidano la gravità lanciandosi su trampolini elastici e cinghie a mezz’aria; saltellano con la bicicletta su una ruota sola e si tengono in equilibrio in verticale su un solo appoggio ed un piccolo piedistallo. La loro bravura conferma la possibilità dell’uomo di spingersi oltre i propri limiti, e richiama la voglia di farlo per metterci di continuo alla prova. Percussioni e note di strumenti musicali a corde fanno compagnia per tutta la durata dello spettacolo agli artisti truccati e vestiti come attori di scena, con altrettante scenografie e coreografie che testimoniano il loro successo. Ma il tutto si spegne verso la fine per lasciare lo spazio ad una sorta di inno e riconoscimento italiano, interpretato dagli artisti con semplicità e vera emozione, calma e magia: una bambina sale sul palco e siede con uno degli acrobati. Ha tra le mani il seme magico e in sottofondo suona il Nessun Dorma, che si fa spazio e diventa il vero protagonista della scena. Attimi, questi, intensi e che scorrono veloci per lasciare di nuovo spazio al motivo, urlato a gran voce dagli artisti, dello spettacolo, dell’Esposizione e delle nostre storie: ALLA VITA! Uno spettacolo da non perdere per gli amanti della musica, della danza, delle acrobazie e delle emozioni.

cirque-dettaglio

 

Danilo Mascetti e il suo pianoforte a Palazzo Italia

Ogni giorno, a partire da Sabato 18 luglio, dalle 20.30 alle 21.30 nella Performance Arena di Palazzo Italia, si esibiranno i migliori allievi dei Conservatori e degli Istituti Superiori di Studi musicali di tutt’Italia. A inaugurare la rassegna di appuntamenti musicali, sabato 18, sarà il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Danilo Mascetti. Il pianista eseguirà dei brani di Franz Liszt dedicati agli italiani Grandes Ètudes de Paganini, Tre Sonetti del Petrarca, Due Leggende. Poi ogni territorio darà voce alle proprie eccellenze secondo un programma dal titolo “Vivaio talenti”, in linea con il concept di Padiglione Italia: il vivaio come metafora di un luogo che aiuta le proprie risorse a germogliare. Nato dalla collaborazione tra Padiglione Italia, MIUR e Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica, Vivaio Talenti offre un saggio dell’alta qualità delle strutture di formazione musicale del nostro Paese. La rassegna, a luglio, prevede l’esibizione degli allievi dei Conservatori di Foggia, Rimini, Pescara, Bolzano e Teramo. A metà ottobre la conclusione è affidata a un grande concerto dell’Orchestra nazionale dei Conservatori italiani, composta da 80 elementi, tutti studenti selezionati dagli stessi Conservatori.

DETTAGLIO-piano

Api: responsabili della nostra sicurezza alimentare

193221265_ape01Venerdì 17 luglio, il Padiglione UK di Expo Milano 2015 ospita una conferenza internazionale coordinata dal Department for Environment Food & Rural Affairs sul tema della sicurezza alimentare in relazione a api e calabroni per il loro ruolo che svolgono nell’agricoltura. All’interno del Padiglione britannico, esso stesso ispirato ad un alveare, è stata presentato il National Pollinators Strategy, il piano decennale del Regno Unito per salvare le api. L’obiettivo dell’incontro è condividere informazioni ed esperienze nell’ottica di una collaborazione internazionale nella salvaguardia degli impollinatori. Provenienti da enti di ricerca, istituzioni e organizzazioni non governative di tutto il mondo, gli ospiti della conferenza al Padiglione UK hanno presentato vari aspetti della difesa di api, calabroni e altri insetti impollinatori. Lynn Dicks (University of Cambridge) ha descritto la politica del Regno Unito in questo ambito, che comprende la tutela delle specie sia selvatiche che da allevamento. Simon Potts (University of Reading) ha illustrato il lavoro che si sta conducendo da più parti a livello internazionale, attraverso i progetti realizzati da vari Paesi. Nicola Bradbear (Bees for Development) ha descritto il progetto di Bees For Development in Etiopia, che aiuta gli apicoltori a proteggere i loro alveari, allo scopo di preservare la popolazione di api locali e migliorare il reddito degli allevatori. Barbara Smith (University of Calcutta) ha illustrato il suo Darwin Project in India Orientale, che promuove la conoscenza degli insetti impollinatori del luogo lavorando con le comunità rurali.

La Cagnotto “si tuffa” sul premio “Valore Expo 2015”

172227194-18d36a57-7eaa-410a-ba76-8117cc245f9eLa medaglia “Valore Expo 2015” disegnata da Ugo Nespolo è stata consegnata a Tania Cagnotto per il merito sportivo nella specialità di tuffi.  A premiare la compionessa il Presidente del CONI Lombardia, Oreste Parri, insieme al Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala, il responsabile per la coniazione ufficiale di Expo Milan
o 2015, Sandro Sassoli e Presidente Comitato Nazionale Fair Play, Ruggero Alcanterini. Tania Cagnotto è stata la prima donna italiana ad aver conquistato una medaglia mondiale nei tuffi. A margine dell’evento ha parlato della sua vita da donna e da sportiva, sottolinenando l’importanza della pratica di uno sport e i suoi benefici. Ha ricevuto il premio – si legge nella motivazione – perché “delinea costantemente un esempio e un simbolo di dedizione e impegno, raggiungimento di alti obiettivi, e sana energia rivolta ai valori del Made in Italy, aspetti che sono espressi anche nell’Expo 2015 di Milano”. Riguardo al progetto Women’s for Expo, la campionessa ha ricordato: “si sa che le donne riescono a sopportare tante cose, e che hanno una marcia in più ogni tanto, perché sono più precise e testarde”. La medaglia vuole valorizzare l’attività agonistica nazionale e internazionale della Cagnotto, che rappresenta da anni l’Italia ai massimi livelli. Le coniazioni ufficiali, create dagli stessi autori dell’Euro, e definite “fair play” perché create con metalli riciclati, saranno in vendita nello spazio OVS all’interno del Sito Espositivo, e parte dei ricavati saranno devoluti al World Food Programme nell’ambito dei programmi di educazione alimentare.

cagnotto-dettaglio