I gioielli ad Expo aiutano le donne della Tanzania

Fino al 14 agosto il Padiglione Me and WE- Women for Expo ospiterà la mostra MWA- Maasai Women Art, promossa e realizzata in collaborazione con l’Istituto Oikos Onlus e con il supporto artistico di Francesca Torri Soldini, designer italiana, e dei suoi allievi dell’Istituto Europeo di Design di Milano.

La mostra espone i gioielli prodotti da 200 donne Maasai del villaggio Mkuru in Tanzania, la cui storia e il cui lavoro saranno raccontati ai visitatori di Expo attraverso alcuni video e immagini interattive. I gioielli presentati da Francesca Torri Soldini sostengono una cooperativa di produzione artigianale che garantisce un reddito alle donne Maasai.

I gioielli vengono realizzati secondo il gusto della moda internazionale ma con i materiali tipici della cultura africana, le perline, per poi essere esportati e venduti in molti Paesi del mondo con lo scopo di sostenere e promuovere i progetti di cooperazione e di sviluppo delle comunità Maasai nel nord della Tanzania.

Il caffè si racconta: Slow Food apre ad Expo il suo “Caffè letterario”

Una new entry nel ricco programma di eventi che si svolgono ogni giorno ad Expo.

Da oggi, martedì 4 agosto, il Padiglione Slow Food inaugura il “Caffè letterario”, una serie di eventi, approfondimenti e attività tutti dedicati al gustoso mondo del caffè curati dall’esperto di torrefazione Roberto Messineo

L’appuntamento odierno concentrerà la sua attenzione su un particolare tipo di caffè proveniente da Harenna, in Etiopia.

In una delle ultime selve tropicali ancora presenti in Etiopia, la foresta di Harenna, appunto, sopravvive una produzione di caffè alquanto particolare, realizzata dalle popolazioni locali raccogliendo i frutti degli arbusti di caffè che crescono nel sottobosco. Dopo il raccolto, la lavorazione prevede che i chicchi vengano essiccati direttamente al sole, tostati e macinati fino ad ottenere un prodotto dal gusto intenso e puro, tanto da ricevere il nome di “caffè naturale”.

Intanto prosegue il lungo programma di eventi e attività che anima la presenza di Slow Food a Expo. Questa settimana sono in programma degustazioni Slow Cheese di formaggi tipici (Fontina della Valle d’Aosta, Nostrano di Pinè di grigia alpina, Toma di pecora brigasca) appuntamenti musicali con “Suoni di Terra Madre”, e tante  attività dedicate ai più piccoli.

Riconoscibile dalla sua inconfondibile chiocciolina rossa e costruito interamente in legno, il Padiglione Slow Food accoglie i visitatori dell’Esposizione Universale in prossimità dell’ingresso Est – Roserio, all’altra estremità del Decumano rispetto alla stazione ferroviaria e della metropolitana di Rho Fiera Milano Expo. Lo spazio dispone di un teatro per incontri ed eventi culturali, un’area espositiva tutta incentrata sulla Biodiversità e una zona dedicata alle degustazioni. Attorniata da queste tre strutture, al centro si apre la Piazza della Biodiversità, un’oasi di pace in cui rilassarsi avvolti dal profumo di particolari varietà di ortaggi.

Per maggiori informazioni sul programma settimanale del Padiglione Slow Food potete visitare il sito dell’associazione

Melissa Pitzalis

Expo2015: d’estate conviene!

Siamo nel pieno dell’estate e se non ci siete ancora stati  questo è il periodo più interessante per visitare Expo, approfittando di una serie di offerte davvero vantaggiose: biglietti ridotti per adulti e bambini, scuole, centri estivi e centri per anziani, e perfino biglietti serali in omaggio.

Per cominciare, un occhio di riguardo è riservato ai più giovani: il biglietto “Speciale” Summer permette infatti a scuole, oratori e centri estivi della Lombardia (in gruppi di almeno 30 persone che aderiscono al Bando “Un’Estate all’Expo”) di visitare l’Esposizione Universale di Milano a soli 10 euro fino al 15 Settembre 2015. I biglietti possono essere prenotati compilando l’apposito modulo, contattando il contact center Expo allo 020.2015 o rivolgendosi al proprio Comune di appartenenza.

La seconda offerta, il biglietto “Speciale” Summer – Tutta Italia, è dedicata ai centri estivi per ragazzi e per anziani: permette di visitare Expo a soli 10 euro sino alla fine di agosto. È possibile aderire all’offerta dirigendosi al Comune di appartenenza o ai Rivenditori Autorizzati aderenti all’iniziativa.

Expo pensa anche ai pensionati e lavoratori, che potranno accedere gratuitamente all’Esposizione nel mese di agosto, tramite un biglietto omaggio a data fissa valido per la giornata di emissione e che prevede anche l’accesso tramite varchi dedicati (offerta rivolta a coloro che nel 2014 hanno percepito un reddito o una pensione lorda inferiore a 10.000 euro). Per ottenere il biglietto omaggio è necessario compilare l’apposito modulo online, disponibile sul sito dell’Inps.

Ultima opportunità, ma non meno importante, i biglietti serali in omaggio, che verranno offerti ai visitatori che raggiungeranno l’Esposizione in auto utilizzando i parcheggi di Arese, Trenno e Fiera Milano.

Trovate maggiori informazioni sul sito di Expo

Melissa Pitzalis

Al via i festeggiamenti del National day del Senegal

Mercoledì 22 luglio Expo Milano 2015 festeggia il National day del Senegal. Ad animare la mattinata all’Expo Centre il corpo di ballo senegalese La Linguère, mentre il Conference Centre ospiterà un convegno di approfondimento sulla sicurezza alimentare. 

La cerimonia ufficiale dell’alzabandiera avrà luogo presso l’Expo Centre alle 10.30, seguita dagli inni nazionali, dai discorsi ufficiali e da una performance culturale a cura del Ballet National La Linguère.

La delegazione si sposterà poi a Palazzo Italia per una visita guidata, al cui termine ci sarà la firma del Libro d’Oro e lo scambio dei doni. A partire dalle 13.00 presso il Cluster delle Zone Aride sarà possibile degustare prodotti senegalesi tipici. Seguirà per la delegazione, una visita guidata dei Padiglioni di Senegal, Mali e Mauritania.

Dalle 16,00 alle 18,00, la giornata prevede un momento di approfondimento al Conference Centre, con un convegno sul contributo del Senegal alla ricerca e alla sicurezza alimentare e sulle strategie da adottare per assicurare un miglioramento della salute della popolazione. La conferenza sarà seguita da una parata lungo tutto il Decumano animata dal Ballet National La Linguère. La giornata terminerà, alle 20,00, con un momento di musica tradizionale a cura della troupe Salio.

dettaglio_senegal

A bordo dell’Ape Calessino alla scoperta dei sapori italiani

Un Ape Calessino e oltre 1.000 chilometri, i soli protagonisti del ‘viaggio-avventura’ di nove giorni a bordo del più poderoso mezzo di trasporto a tre ruote. Partecipano al “The Great Italian Rickshaw Adventure” (THE GIRA) undici rickshaw, che saranno presenti ad Expo presso il Padiglione Zero. Attraverseranno l’Italia intera da Nord a Sud per conoscere il patrimonio culturale italiano attraverso il cibo e le tradizioni culinarie del nostro paese. Realizzato da The Gira, in collaborazione con Tim ed Expo Milano 2015, il viaggio non prevede nessun itinerario predefinito. Gli equipaggi sono composti da 3 persone, con cui viaggiare alla velocità massima di 50 chilometri orari.

La partenza è fissata per lunedì 20 luglio alle ore 18.30 presso il Padiglione Zero di Expo Milano 2015. Il giro raggiungerà villaggi sconosciuti, permettendo agli equipaggi di mangiare e assaggiare cibi diversi e incontrando tradizioni e usanze culinarie che caratterizzano il nostro Paese. Le tappe che gli equipaggi seguiranno da Milano a Catania sono:

 

  • Milano – Padova = 233 Km
  • Padova – Rimini = 184 Km
  • Rimini-Montefabbri-Senigallia-Ascoli = 229 Km
  • Ascoli-Termoli = 170 Km
  • Termoli-Zapponeta = 114 Km
  • Zapponeta-Castel del Monte-Matera = 126 Km
  • Matera-Castel Mezzano-Colobrano-Maratea = 241 Km
  • Maratea-Tropea = 141 Km
  • Tropea-Taormina-Catania =190 Km

Che l’avventura cominci!