Il Ghana festeggia il suo National Day

DETTAGLIO_GHANA

Venerdì 17 luglio il Ghana celebra il suo National Day. Questo Paese africano, che gode di una natura rigogliosa e di foreste tropicali uniche al mondo, festeggia con musica, canti e balli che proseguiranno durante tutto l’arco della giornata. Alle 11 di questa mattina si  tenuto il Ghana Business Forum con il Presidente del Ghana John Dramani Mahama, Ekwow Spio-Garbrah (Ministro dell’Economia e dell’Industria), Mawuena Trebarh (CEO, Ghana Investment Promotion Centre (GIPC), Nana Oduro Owusu (Managing Director, Cocoa Processing Company Ltd. (CPC), Francis Oppong, Deputy Chief Eexecutive, COCOBOD, Seth Adjei- Baah, President, Ghana Chamber of Commerce & Industry (GCCI), Gideon Quarcoo, CEO, Ghana Export Promotion Authority (GEPA), Kwadwo Twum-Boafo, Chief Executive, Ghana Free Zones Board (GFZB) e Francesco Caccia (Eni Spa).

Ad Expo il Ghana partecipa nel Cluster del Cacao e del Cioccolato, offrendo una serie di degustazioni delle migliori qualità di cacao.

8afae2dfb53e84a3fa7e5a2cd731c0fe

Il Giappone festeggia il National Day con parate e musica live

japan_1

Sabato 11 luglio Expo Milano 2015 celebra il National Day del Giappone con due eventi principali: le due parate del Festival di Tohoku e uno speciale di musica live. 

L’apertura delle “danze” sarà alle 10.00 presso l’Expo Centre, ma il cuore della celebrazione è costituito dalla doppia parata che si terrà lungo il Decumano a partire dalle 14.30 e pensata come segno di riconoscimento per il sostegno ricevuto per la ricostruzione delle aree colpite dal Grande Terremoto del Giappone Orientale. Per dimostrare anche il vigore dell’area del Tohoku sarà proposta una straordinaria seconda sfilata che riunisce in un’unica manifestazione dieci feste tradizionali che si tengono generalmente 6 nei capoluoghi di provincia e 4 nella zona di Fukushima. 400 persone per oltre 400 metri leveranno un inno al Paese del Sol Levante. Altro grande evento della giornata sarà il Japan Day Special Live 2015, uno spettacolo culturale di arti tradizionali e contemporanee del Giappone. Non mancheranno artisti molto popolari in Giappone come Sisyu, artista d’arte calligrafica Shodo, Yoshida Brothers, famosi suonatori dello strumento Tsugaru-jamisen, Dadadadan Tenko, gruppo che si esibisce con il tradizionale strumento a percussione giapponese ‘wadaiko’, Kaszufusa Hosho, del teatro Noh, e Kyary Pamyu Pamyu, famosa artista di musica polo giapponese.

la-cina-dice-basta-alle-bacchette-di-legno-per-salvare-le-foreste-bachette_Cina_stopIl Padiglione del Giappone a Expo Milano 2015 racconta tutta la storia della cultura nipponica. Il tema di questo paese ad Expo  ‘Diversità armonica’ e vuole trasmettere la riconoscenza per le ricchezze naturali e l’amore per la natura  tipiche delle tradizioni culinarie del Paese. Il pasto virtuale costituisce il focus della visita: il grande teatro è infatti un ristorante con tavoli e posti a sedere. Le ordinazioni appaiono in forma di video interattivi; toccando i cibi con le bacchette si scopre di più sulla cucina giapponese.

 

 

Pechino-New York: la corsa per i diritti delle donne

Expo Milano 2015, in occasione di L’altra metà della Terra delle Women’s Weeks, ospita “2015: Empowering Women, La corsa per i diritti delle donne da Pechino a New York”, una tavola rotonda internazionale sulla visone al femminile della sicurezza alimentare. L’evento, organizzato da WE – Women for Expo si concentra sul coinvolgimento delle donne nell’accesso al cibo e alle risorse naturali, così come nella protezione dell’ambiente. La conferenza si inserisce nell’ambito delle Piattaforma di Pechino, punto di riferimento internazionale su questi aspetti e costituisce anche l’occasione per collegare il tema di Expo 2015 ‘Nutrire il Pianeta Energia per la vita’ al momento politico in corso, stimolando riflessioni su come governi, istituzioni e società civile possano collaborare affinché il diritto delle donne alla sicurezza alimentare, alla terra e alle risorse naturali venga inserito nella prossima agenda per lo sviluppo.

La conferenza sarà aperta da Diana Bracco, Presidente di Expo 2015 e Commissario Generale del Padiglione Italia, alle ore 18,30 con l’intervento di benvenuto. Tra gli speaker che siederanno attorno alla tavola rotonda Valeria Fedeli, Vice Presidente del Senato della Repubblica Italiana, Livia Pomodoro, Presidente del Milan Center for Food Law and Policy, Claudia Sarrocco, Comitato Scientifico di Fondazione Italia in Crescita, Orietta Varnelli, Presidente di ActionAid Italia e Cristina Tajani, Assessore alle Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico, Ricerca e Università del Comune di Milano, che, con l’aiuto del moderatore Marta Dassù, Senior Director Affari Europei e Presidente Esecutivo di WE-Women For Expo, dibatteranno sulle prospettive viste dall’Italia.

Dalle 18.45 il dibattito si sposterà sui diritti delle donne e lo sguardo verso il futuro, con gli interventi di Emma Bonino, Presidente Onorario di WE – Women for Expo, Maria Elena Boschi, Ministro delle Riforme Costituzionali del Governo Italiano, Khalida Brohi, Fondatrice e Direttrice Esecutiva di Sughar Empowerment Society, Pakistan, Kristalina Georgieva, Vice Presidente Budget e Risorse Umane, Commissione Europea e Arancha Gonzalez, Direttrice Esecutiva, International Trade Centre, Ginevra, con il moderatore Monica Maggioni, direttore Rai News, e Akie Abe, Moglie del Primo Ministro del Giappone.

Gli interventi conclusivi saranno infine tenuti da Marta Dassù e Vicente Loscertales, Secretario Generale, The Bureau International des Expositions.

 

Expo ospita un incontro pugilistico all’Arena Technogym

Sabato 11 luglio alle ore 20.30 all’Arena Technogym, Expo ospiterà il primo prestigioso evento sportivo della stagione: la finale del torneo APB, un incontro pugilistico da non perdere. Quattro incontri di box e otto campioni di fama mondiale si sfideranno sul ring; tra questi anche l’Ambassador di Expo Milano 2015 Celemente Russo che si incontrerà con il kazako Anton Panchuk per la qualificazione olimpica Rio 2016. Nella stessa sera si affronteranno anche l’ucraino Roman Golovaschshenko e l’algerino Chouaib Bouloudinats, il tedesco David Graf e il bulgaro Tervel Pulev, il croato Marko Calic e l’argentino Yamil Peralta. Il commento è affidato al giornalista sportivo Fabio Panchetti, affiancato per la parte tecnica da Alessandro Duran, due volte campione mondiale WBU, travolte campione Europeo e cinque campione italiano. L’evento live presso l’arena sarà trasmesso anche in mondovisione.

Il pugile campano, medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 e Londra 2012 e medaglia d’oro ai Mondiali 2013, ha già affrontato e battuto il kazako nella fase Pre-Ranking del torneo Aiba Pro Boxing e se vincerà questo match potrà volare e Rio per la quarta olimpiade. L’incontro, che rientra in un ciclo di appuntamenti dedicati al grande pugilato su Deejay Tv, verrà trasmesso alle 23.00 in esclusiva e in chiaro su Deejay TV, CANALE 9 DEL DIGITALE TERRESTRE, SKY CANALE 145, TIVÙSAT CANALE 9.

Per l’ingresso basterà acquistare il biglietto serale di Expo Milano 2015 – € 5,00 (a partire dalle ore 19.00)

dettaglio

Aperitivo Expo firmato Steinmetz

George-Steinmetz-TC-featured

Venerdì 10 luglio, alle ore 19.00, sarà al Cluster Zone Aride per l’ “Aperitivo con i grandi fotografi dei Cluster” il fotografo George Steinmetz. Nove grandi autori della fotografia contemporanea hanno interpretato con linguaggi personali e divenenti i Cluster di Expo Milano 2015, avvicinando e coinvolgendo i visitatori dell’Esposizione Universale.

Classe 1957, il fotografo Americano si è laureato in Geofisica alla Standford University nel 1979. Iniziato alla carriera di fotografo dopo 28 mesi trascorsi in Africa in età giovanile, ha scelto come soggetti principali dei propri scatti le Terre Aride, fotografate dall’alto grazie a velivoli o altri mezzi di trasporto che permettono la fotografia in presa da sopra. Autore di 3 libri e collaboratore al National Geographic, si è aggiudicato per due volte il primo premio della categoria scienza e tecnologia del concorso internazionale World Press Photo.

All’incontro-aperitivo segue la firma del libro dedicato ai Cluster, ‘9 fotografi per la terra’, edito da Contrasto: un viaggio fotografico tra colori, emozioni, volti.

zone-aride-dettaglio