Workshop UNICEF per una sana e corretta alimentazione

Da mercoledì 1 luglio a giovedì 16 luglio UNICEF organizza presso Palazzo Italia un ciclo di laboratori per bambini e ragazzi sulla sana e corretta alimentazione. Nell’ambito del Progetto Scuola, il ciclo di workshop si concluderà a metà luglio per poi ripetersi dal 9 al 24 ottobre. Le attività pensate sono organizzate per fasce di età, alcune dedicate alla Pigotta, la popolare bambola di pezza utilizzata da UNICEF per promuovere campagne a sostegno dei bambini.

Il diritto a una nutrizione sana è dovuto ai bambini di tutto il mondo. Il Presidente UNICEF Italia, Giacomo Guerrera, dichiara: “Con la sua presenza a Expo Milano 2015, UNICEF vuole sollecitare riflessioni e azioni per garantire a tutti i bambini del mondo una sana nutrizione e uno sviluppo armonico; l’Esposizione Universale può essere un momento cruciale per ridefinire e rilanciare politiche centrate sull’equità per i bambini. Con la nostra partecipazione vogliamo ribadire l’impegno dell’UNICEF nella lotta a povertà e malnutrizione, per garantire l’assistenza sanitaria e la corretta alimentazione, promuovere l’istruzione delle bambine e delle donne nel mondo e favorire corretti stili di vita per il benessere dei bambini, anche nei cosiddetti paesi ricchi come il nostro”

Le attività previste per i più piccoli sono: “Disegna  la tua Pigotta”, per scoprire chi è la Pigotta e “Giochiamo con la Pigotta”, per imparare quale è il modo corretto di alimentarsi.

Per i ragazzi di età superiore agli 11 anni invece: “Nutriamoci”, un gioco basato sulle conseguenze logiche e “Diventa operatore UNICEF contro la malnutrizione”, attività in cui viene chiesto ai ragazzi di “diventare staff UNICEF sul campo per un giorno”, impostando un piano virtuale per aiutare bambini che soffrono di malnutrizione.

logo_unicef2

 

Una serata dedicata al nutrimento per corpo e mente

Sabato 4 luglio in occasione delle Women’s Weeks, sarà una maratona di lettura a colorare l’Expo Center di Expo Milano 2015. Simonetta Agnello Hornby, Lilia Bicec, Anilda Ibrahimi, Dacia Maraini, Anita Nair, Sonya Orfalian, Ayana Sambuu, Clara Sàanchez e Ribika Sibhatu alterneranno la lettura in lingua originale del racconto scritto per il Novel a performances di attrici e cantati che terranno loro compagnia sul palco.

Novel of the World è uno dei progetti di WE-Women for Expo: 104 scrittrici da 100 paesi in 28 lingue. È il grande romanzo del mondo, le cui storie parlano di nutrimento, memoria e radici. Ogni storia contiene ed è nutrimento, per il corpo o per la mente; ricordi semplici e ‘genuini’ legati al teatro della tavola e alla storia e alla cultura di più paesi. Un mappamondo questo di suoni e caratteri che racconta, pagina dopo pagina, la vita delle donne di tutto il mondo.

La serata, sotto la regia di Roberto Lena, sarà realizzata in collaborazione con il Circolo dei lettori di Torino e IO donna e è aperta a tutti i visitatori di Expo, fino ad esaurimento posti.

novel-dettaglio

Tutto pronto al MUBA per il mese del Giappone

dettaglio (9)

Il progetto Childrenshare continua e inaugura il nuovo mese. Al MUBA, in pieno centro a Milano, si svolgerà la seconda tornata di gioco con le attività ludiche ed educative pensate dal progetto. Il mese di giugno ha visto la partecipazione delle scuole e dei primi centri estivi, tra cui appunto MUBA, che accoglie i bambini con un campus disponibile fino a settembre.

A luglio il protagonista sarà il Giappone, affascinante paese dell’Estremo Oriente che porterà al MUBA dal 7 al 19 luglio “Fantasie nel bento“, a cura di GEN Genuine JAPAN Association. Il workshop è dedicato al bento, la tradizionale colazione al sacco del Giappone, considerata uno degli strumenti di comunicazione interculturale, nota che il Childrenshare tende a evidenziare nei propri progetti. In questo laboratorio i bambini creeranno i bento di tutte le culture del mondo.

bento-box

L’11 luglio, giornata nazionale del Giappone, i festeggiamenti saranno celebrati anche al MUBA.

Un altro speciale workshop è in programma per il mese che deve venire: STAMPAtelle, a cura di MariaGiovanna di Lorio e Kuno Prey, dell’Università di Bolzano. La STAMPAtella è una tagliatella con stampato un messaggio e i bambini saranno protagonisti di un’attività a metà tra quella del pastaio e quella del compositore tipografico, realizzando la loro pasta unica e originale. Il 3, 4 e 5 luglio invece è previsto ‘Cucchiai sonanti e mestoli danzanti’, una nuova performance di Takla Improvising Group.

Oltre ai laboratori, alla Rotonda è sempre presente la installazione di gioco a cura di MUBA, dedicata agli ingredienti e alla convivialità nei piatti e nelle tavole del mondo. Al centro dell’ottagono è posizionata anche un’altra istallazione dal grande impatto visivo, composta da tavoli, stoviglie, ingredienti e arredi tipici di Italia, Francia, USA, India, Marocco, Russia, Messico e Giappone che introducono i bambini in mondi da scoprire; inviti, questi, alla convivialità e allo scambio di saperi culturali legati al nutrimento.

Anche Vittorio Brumotti in sella a Expo

L’Ambassador di Expo Milano 2015, Vittorio Brumotti, si esibirà con uno show live di Road Bike Freestyle martedì 30 giugno al Lake Arena. Vincitore di 10 record mondiali riconosciuti dal Guinness dei primati, Brumotti intratterrà il pubblico con una serie di evoluzioni sulla sua bicicletta, tentando al contempo di battere i record mondiali su due ruote. Dopo le acrobazie del gruppo di Mountainbike freestyle, l’Ambassador racconterà il suo impegno come portavoce di Expo Milano 2015 per la sensibilizzazione a uno stile di vita sano ed equilibrato, soprattutto per i giovani che si vogliono avvicinare al mondo dello sport. S

In mattinata sarà lanciato anche il video “100% Brumotti Road Bike Freestyle vol.2” sul canale ufficiale GCN. Il video è una raccolta di tutti i più grandi successi dell’Ambassador sulla sua bicicletta da corsa.

expo_brumotti3

Stile Expo? I consigli per ‘viaggiare’ comodi

No a tacchi e pesi sulle spalle; sì a gambe libere, zaini e borse leggere. Muoversi nell’area del Decumano può essere più difficile di quanto sembra, così, chi ci è già stato, ha scritto una piccola guida di consigli per muoversi in libertà tra i padiglioni senza patire il caldo e i dolori dovuti ad abbigliamenti scomodi.

Il primo stile è quello dell’escursionista: scarpe comode, sneakers o ballerine, jeans e bootie per essere ben preparati a esplorare spazi fisici e virtuali.

Il secondo stile è quello ‘Bermuda e leggings’; i leggings in genere sono i più gettonati, anche se vale la pena dare sempre uno sguardo al meteo prima di uscire per optare per una soluzione ‘gambe libere’ qualora siano previsti sole e alte temperature.

Il terzo è lo stile che predilige tessuti naturali, in modo da rendere fresca e piacevole la giornata.

Attenzione alle borse: zainetti e tracolle si sono rivelate essere le soluzioni più comode per chi vuole viaggiare leggero ma senza rinunciare a mappa e bottiglietta d’acqua.

Anche proteggersi dal sole è importante: portate creme solari, berretti e occhiali da sole; vi saranno utili soprattutto nei momenti di attesa fuori dai padiglioni.

Non dimenticate comunque di portare una felpa o una sciarpa da mettere al collo nei padiglioni in cui  l’aria condizionata non perdona e rischia di procurare mal di gola.

Da ultimo, un consiglio meno pratico ma ad ogni modo utile: Expo è pur sempre una festa rappresenta un’occasione per socializzare e conoscersi. Vestitevi di un po’ di vanità e sentimento, vi sarà utile qualora abbiate la necessità di attirare l’attenzione.

6fcef9bc-f8ae-11e4-ba21-895cc63d9dac